• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5628 risultati
Tutti i risultati [5628]
Storia [1186]
Biografie [1155]
Geografia [518]
Archeologia [693]
Arti visive [643]
Zoologia [360]
Europa [299]
Sistematica e zoonimi [293]
Storia per continenti e paesi [174]
Religioni [192]

Trachitteridi

Enciclopedia on line

(o Trachipteridi) Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Lampridiformi, corpo compresso, nastriforme. Marini, di profondità. Nel Mediterraneo si trovano Trachypterus trachypterus, lungo fino a 3 m, [...] di colore argenteo e Trachypterus cristatus, lungo fino a 90 cm, più raro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – LAMPRIDIFORMI

totano

Enciclopedia on line

totano Nome comune di alcune specie commestibili di Molluschi Cefalopodi Teutidi Ommatostrefidi presenti nel Mediterraneo: generalmente Todarodes sagittatus e Illex coindetii. Hanno corpo allungato, capo [...] robusto e tentacoli lunghi; le femmine sono più grandi dei maschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TODARODES SAGITTATUS – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totano (1)
Mostra Tutti

caicco

Enciclopedia on line

Imbarcazione leggera a remi, spesso armata a prua di un cannoncino, adoperata dai pirati del Mediterraneo. Denominazione di leggeri e sottili battelli a remi, a motore e a vela, usati nel vicino oriente, [...] e specialmente sul Bosforo, per il trasporto di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: VICINO ORIENTE – IMBARCAZIONE – MEDITERRANEO – BOSFORO – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caicco (1)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] (Mass.) 1934. 18. Jean-Claude Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, I-II, Lille 1978-1979: II, Voiliers et commerce en Méditerranée 1200-1650, pp. 455-465 (trad. it. Il sale e la fortuna di Venezia, Roma 1990). Si veda anche Id., Guerre et finance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

puniche, guerre

Enciclopedia on line

Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.). Prima guerra (264-241 a.C.) Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] il consenso romano. Terza guerra (149-146 a.C.) Con la vittoria Roma acquistava l’incontrastato dominio sul Mediterraneo occidentale e veniva a sostituire Cartagine anche come Stato commerciale. Tollerò tuttavia la sua ripresa dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI CANNE – STRETTO DI MESSINA – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puniche, guerre (2)
Mostra Tutti

Fréjus

Enciclopedia on line

Fréjus Fréjus Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Var, a 2 km dal Mare Mediterraneo. Forum Iulii fu fondata da Cesare che vi dedusse una colonia, e ingrandita da Augusto che ne fece un’importante [...] stazione navale. Fiorente porto commerciale anche dopo la caduta dell’Impero (476), decadde in seguito alle devastazioni dei Saraceni (9°-10° sec.). Il porto, ancora attivo nel 16° sec., agli inizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARE MEDITERRANEO – FORUM IULII – ANFITEATRO – SARACENI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fréjus (1)
Mostra Tutti

Melilla

Enciclopedia on line

Melilla Città e porto dell’Africa settentrionale (69.440 ab. nel 2007), sulla costa marocchina del Mediterraneo. Politicamente costituisce un territorio di sovranità spagnola (13 km2), amministrativamente dipendente [...] dalla provincia di Málaga (➔ Ceuta). La città si è molto sviluppata, soprattutto in seguito allo sfruttamento delle ricche miniere di ferro del Rif orientale e alla conseguente esportazione di minerali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – RUSADIR – FRANCIA – BERBERE – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melilla (1)
Mostra Tutti

Suez, Canale di

Enciclopedia on line

Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese [...] e larghezza. Il C. di S. in passato è stato utilizzato soprattutto per il trasporto di petrolio dal Mar Rosso verso il Mediterraneo; oggi i flussi nei due sensi sono pressoché pari, e l'apertura di oleodotti, uno dei quali da Suez a Porto Said ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – PORTO SAID – MAR ROSSO – PETROLIO – ISTMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suez, Canale di (6)
Mostra Tutti

caprifico

Enciclopedia on line

Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus; v. fig.), diffusa in tutto il Mediterraneo, nelle fessure di rupi e di muri, distinta dal fico coltivato, o domestico, per il minore sviluppo vegetativo [...] e per i frutti (in realtà infruttescenze) asciutti, stopposi, di solito non commestibili. Il c. è detto fico selvatico, sebbene anche il fico coltivato possa trovarsi allo stato selvatico. Spesso, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – FICUS CARICA – SICONIO – POLLINE – STILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caprifico (1)
Mostra Tutti

lavanda

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie del genere Lavandula (v. fig.), famiglia Lamiacee, originarie del Mediterraneo, Etiopia, India, e comunemente coltivate per le proprietà aromatiche. Tra queste, la più diffusa [...] è Lavandula officinalis, spontanea in luoghi rupestri dell’Europa occidentale e orientale mediterranea (Alpi Marittime, Liguria, Piemonte, Dalmazia, Grecia), e inselvatichita in varie parti d’Italia, dov’è frequentemente coltivata. È un arbusto alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ACIDO ACETICO – INFIORESCENZE – ESTERIFICATO – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavanda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 563
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali