• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5628 risultati
Tutti i risultati [5628]
Storia [1186]
Biografie [1155]
Geografia [518]
Archeologia [693]
Arti visive [643]
Zoologia [360]
Europa [299]
Sistematica e zoonimi [293]
Storia per continenti e paesi [174]
Religioni [192]

salpa

Enciclopedia on line

Specie (Sarpa salpa) di pesce osteitto Attinopterigio Perciforme Sparide comune nel Mediterraneo e Atlantico orientale, nelle acque costiere poco profonde. Ha corpo alto e compresso (fig. 1), grigio argento, [...] generazione, tra forme solitarie e agame (oozoidi) e forme aggregate a catena, sessuate e vivipare (blastozoidi), caratterizza questi Tunicati. Al genere S. appartengono S. maxima (fig. 2) e S. fusiformis, presenti nei vari oceani e nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORME – TUNICATI – VIVIPARE – SPARIDE – SPECIE

Carditidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi, che comprende il genere Cardita, rappresentato anche nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – MOLLUSCHI – BIVALVI

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Castro da Goa a Diu e da Goa a Suez del 1538-41. Nulla c'impedisce di ammettere che anche le carte parziali del Mediterraneo, dalla cui unione doveva di mano in mano risultare la carta d'insieme fatte da autori diversi e in tempi diversi, siano state ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

La dimensione demografica e sociale

Storia di Venezia (1995)

La dimensione demografica e sociale David Jacoby A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] dans le Levant, p. 239. Sull'osmosi, Gianfranco Folena, Introduzione al veneziano "de là da mar", "Bollettino dell'Atlante Linguistico Mediterraneo", 10-12, 1968-1970, pp. 358-362 (pp. 331-376). 61. D. Jacoby, The Venetian Presence, pp. 183-187; Id ... Leggi Tutto

Il sistema monetario

Storia di Venezia (1995)

Il sistema monetario Louise Buenger Robbert Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] di Nicea e dei Paleologi reinstaurati sul trono dopo il 1261, sia alla divisione in differenti standards dell'hyperperon nel Mediterraneo orientale. Dopo il 1255 1'hyperperon era una moneta di conto basata sull'argento a Creta, in Slavonia, in Morea ... Leggi Tutto

Solaridi

Enciclopedia on line

Solaridi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Mesogasteropodi distribuiti specialmente nei mari caldi, anche nel Mediterraneo, con circa 50 specie di acque profonde con fondali sabbiosi. Hanno conchiglia [...] conoide, appiattita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – SPECIE

crenilabro

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Pesci Teleostei Labridi del genere Crenilabrus. Nel Mediterraneo, a breve distanza dalla costa, su fondi rocciosi, detritici o arenosi coperti di vegetazione, vivono il [...] c. occhiato (C. ocellatus) e il c. pavone o donzella (C. tinca) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – TELEOSTEI – LABRIDI – SPECIE

marsa

Enciclopedia on line

Termine (indica porto, ancoraggio) che ricorre frequentemente nei toponimi della costa africana del Mediterraneo, di Malta (Marsa Matruh in Marmarica, Marsa al-Kabïr in Algeria presso Orano, Marsa Muscetto [...] a Malta) e anche della Sicilia, residuo della dominazione araba medievale. La parola è usata estensivamente dai geomorfologi per indicare quel tipo di coste a fiordo che si insinuano in strati rocciosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: SICILIA – FIORDO – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marsa (1)
Mostra Tutti

Seymour, Frederick Beauchamp Paget, lord Alcester

Enciclopedia on line

Seymour, Frederick Beauchamp Paget, lord Alcester Ammiraglio (Londra 1821 - ivi 1895). Comandante in capo (1880-83) della squadra del Mediterraneo, guidò (1880) la flotta internazionale inviata nelle acque albanesi per obbligare la Porta a cedere Dulcigno [...] al Montenegro e, più tardi (1882), diresse le operazioni di sbarco delle truppe britanniche che avviarono la conquista dell'Egitto. Pari d'Inghilterra, fu poi (1883-85) lord dell'Ammiragliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – AMMIRAGLIATO – MONTENEGRO – AMMIRAGLIO – DULCIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seymour, Frederick Beauchamp Paget, lord Alcester (1)
Mostra Tutti

Souchon, Wilhelm

Enciclopedia on line

Souchon, Wilhelm Ammiraglio (n. Lipsia 1864 - m. 1946). Comandante (1913) della divisione navale tedesca del Mediterraneo, costituita dai due incrociatori Goeben e Breslau, allo scoppio della prima guerra mondiale compì [...] un'audacissima ricognizione su Bona e Philippeville; riparato quindi a Costantinopoli, e nominato comandante delle forze navali turche (e tale rimase fino al settembre 1917), riordinò la flotta turca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – COSTANTINOPOLI – PHILIPPEVILLE – INCROCIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Souchon, Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 563
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali