• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5628 risultati
Tutti i risultati [5628]
Storia [1186]
Biografie [1155]
Geografia [519]
Archeologia [694]
Arti visive [645]
Zoologia [360]
Europa [299]
Sistematica e zoonimi [293]
Storia per continenti e paesi [175]
Religioni [192]

Harcourt, Henri de Lorraine conte di, detto Cadet la Perle

Enciclopedia on line

Capitano francese (n. 1601 - m. 1666). Ebbe il comando navale nel Mediterraneo; fu poi in Piemonte per combattervi gli Spagnoli e prese Torino (1640). Durante la Fronda parteggiò per il re e costrinse [...] il Condé a togliere l'assedio a Cognac (1651); passato nel campo avverso, fu battuto in Alsazia. Fu governatore della Guienna (1642), grande scudiero (1643), governatore dell'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – GUIENNA – ALSAZIA – TORINO – FRONDA

Crimea, guèrra di

Enciclopedia on line

Crimea, guèrra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione [...] piemontese). Il 4 ott. 1853 i turchi dichiararono guerra ai russi, che estesero le operazioni dal Danubio al Caucaso: Sebastopoli, massimo porto russo sul Mar Nero, fu cinta d'assedio. Il gen. Gorčakov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – IMPERO OTTOMANO – GRAN BRETAGNA – SEBASTOPOLI – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea, guèrra di (1)
Mostra Tutti

Dumont d'Urville, Jules-Sébastien-César

Enciclopedia on line

Dumont d'Urville, Jules-Sébastien-César Ammiraglio (Condé-sur-Noireau, Calvados, 1790 - Meudon 1842). Viaggiò dapprima nel Mediterraneo (1818-20) e compì poi, imbarcato sulla Coquille, una circumnavigazione della Terra (1822-25), curando importanti [...] raccolte naturalistiche. Con la stessa corvetta condusse una spedizione ricca di risultati scientifici in Oceania, dove visitò la Nuova Zelanda, la Nuova Guinea e altre isole e raccolse nell'isola Vanikoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDÉ-SUR-NOIREAU – MARI ANTARTICI – NUOVA ZELANDA – TERRA ADELIA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumont d'Urville, Jules-Sébastien-César (1)
Mostra Tutti

CERIGOTTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Isolotto del Mediterraneo, a circa 44 km. a SE. di Cerigo e alla stessa distanza a NO. di Candia. Un tempo si chiamava Aegilia. Ha un perimetro di 10 km., ed è popolata da circa 300 ab., che vivono soprattutto [...] di agricoltura (olio, aranci). Le coste dell'isola, molto portuose, hanno servito d'asìlo una volta ai pirati greci. Il suolo è montagnoso. Nel canale che separa Cerigotto da Cerigo fu pescata, nel 1900, ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – CANDIA – ARANCI – ATENE – OLIO

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] furono costruite dai Corinzi, forse alla metà del VII sec. a.C., ma questo tipo di nave si impone e governa il Mediterraneo dal 500 al 300 a.C., continuando a servire come importante unità della flotta fino all'Impero romano. Il nome (trieres) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

ESDRELON

Enciclopedia Italiana (1932)

. Pianura della Palestina, tra il Giordano e il Mediterraneo; forma un triangolo isoscele, con la base di 35 km. tra le pendici più meridionali del Carmelo e i fianchi dei monti di Samaria, e i lati di [...] 25 km. puntanti alla base del Tabor. Solcata da tre valli e irrorata dai due fiumi Qishon (il biblico Cisson) e Muqaṭṭa‛, si presenta in tutta la sua bellezza, oltre che dalla terrazza della sovrastante ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PALESTINA – MADIANITI – NAPOLEONE – SCHLATTER

ALESSANDRETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, capoluogo di livā., a 36°10′ di long. E. da Greenwich e 36° 35′ di lat. N.; a SE. del golfo che da essa prende il nome. Circondata di paludi malariche, la città è assai [...] la forma diminuitiva del nome arabo ed europeo, ed anche A. Scabiosa. Ebbe rapido sviluppo come porto mediterraneo di un vasto e ricco retroterra. Dopo la conquista musulmana della Siria, Alessandretta dipendeva amministrativamente dal giund (campo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRETTA (4)
Mostra Tutti

LINOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINOSA (A. T., 22-23) Vincenzo EPIFANIO Piccola isola del Mare Mediterraneo a SO. della Sicilia, assai più interessante, dal punto di vista geologico e morfologico, di Lampedusa (v.), insieme con la [...] quale appartiene al gruppo delle Isole Pelagie. Nell'antichità era nota col nome di Algusa, e fu certo abitata. Più di Lampedusa, Linosa appare alta sulle acque, rivelando anche dal mare la sua origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINOSA (1)
Mostra Tutti

Idoteidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Malacostraci Isopodi del sottordine Valviferi; marini, diffusi anche nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – MEDITERRANEO – CROSTACEI – ISOPODI

ronco

Enciclopedia on line

Specie (Echinorhinus bruchus) di pesce Elasmobranco Echinorinide. Vive nell’Atlantico e nel Mediterraneo, in profondità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – ATLANTICO – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 563
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali