Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] carattere torrentizio la Roia, l’Impero, l’Arroscia; l’estremità nord-orientale abbraccia un lembo dell’alto bacino del Tanaro. Il clima è tipicamente mediterraneo.
La popolazione ha conosciuto un forte incremento demografico, che ha interessato però ...
Leggi Tutto
Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] e inghiottitoi (interessanti, geologicamente e come stazioni preistoriche, le grotte Zinzulusa e Romanelli). Il clima del S. è tipicamente mediterraneo: i massimi di precipitazioni (medie annue di 500-850 mm) si hanno a novembre e a marzo, mentre l ...
Leggi Tutto
(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...] centrale (1237 m). Frequenti i movimenti sismici. Clima mediterraneo con scarsa piovosità estiva. Coltivazione di viti, frutta, olivi 6100 ab. nel 2001), piccolo porto sulla costa nord-orientale.
S. fu abitata già in periodo preistorico. Parecchi ...
Leggi Tutto
(lat. Lucentum; ar. Lecant; catalano Alacant) Città della Spagna sud-orientale (330.525 ab. nel 2016) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa [...] Pola; capoluogo della provincia omonima. Dominata da uno sperone roccioso su cui sorge il forte di S. Barbara, attorno al quale è la città vecchia, ha sviluppato i quartieri moderni verso SO, lungo l’ampia ...
Leggi Tutto
Città e porto della costa del Marocco settentrionale (19 km2, 76.603. ab. nel 2007), sulla penisoletta che chiude a S l’imbocco orientale dello Stretto di Gibilterra. Con Melilla (➔) e le piccole isole [...] 2002 il Marocco ne ha formalmente richiesto alla Spagna la restituzione. Centro delle comunicazioni tra il Marocco mediterraneo e la Spagna, notevole attività peschereccia.
Sorse come castello fortificato dell’Africa romana, negli ultimi secoli dell ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del vecchio comune, ma con notevoli oscillazioni fra la parte settentrionale e orientale (18.400 e 32.500 ab.), e quella occidentale (11.200 a tutti i porti della costiera gallo-italica del Mediterraneo, aumentava a sua volta il commercio e la fortuna ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] portuali, dopo che la lievitazione del traffico mercantile tra Europa e Asia orientale e sud-orientale ha rivalutato la posizione della penisola lungo le rotte mediterranee. Nel movimento complessivo (prossimo nel 2002 a 460 milioni di t), fermo ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] del Sud-Ovest (Bordeaux, Médoc) e naturalmente del Midi mediterraneo. Sempre nel 2004, prati e pascoli hanno alimentato, con del lino si distribuiscono su tutta la Francia settentrionale, orientale e occidentale, quella della lana ancora nel Nord, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] prima cintura di Napoli, i Campi Flegrei, la sezione orientale dell'area vesuviana, ma anche le cinture intorno a Area metropolitana napoletana: il ruolo delle aree metropolitane costiere del Mediterraneo, a cura di F. Forte, Firenze 2003.
SVIMEZ, ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] gli sforzi di ricostituzione della Comunità dell'Africa Orientale (con la Tanzania), l'U. mostra di pp. 222-33.
B. Riccio, Uganda: la costruzione dell'etnicità, in Africa e Mediterraneo, 1995, 2, pp. 28-33.
Ouganda: sur la bonne vie, in Le Courrier ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...