FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] quando ne furono aperti una dozzina anche in Africa Orientale, tre in Libia e tre in Albania). Negli anni peso delle partecipazioni in molte società (La Centrale, Bastogi, Mediterranea, Pirelli, ecc.): la banca doveva insomma tornare a svolgere ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] i primi del Novecento come uno dei centri più attivi dell'arco orientale del golfo di Napoli. Con i suoi quarantasette mulini e pastifici monopolio della Società delle strade ferrate del Mediterraneo che era concessionaria dell'esercizio del vecchio ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 328, 334, 345; H. Ahrweiler, Course et piraterie dans la Méditerranéeorientale au IVe-XVe siècles (Empire byzantin), in Commission internationale d'histoire maritime, Course et piraterie, I, Paris 1975 ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] D. ad un intervento diretto nella complessa situazione orientale, in cui Benedetto era coinvolto come signore di -La Haye 1973, ad Indicem; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] con un periodo di ‘formazione’ e apprendistato negli insediamenti orientali dell’impero commerciale genovese: nel 1445 lo troviamo nell’ come già per Cosma e Ambrogio, quelli del Mediterraneo occidentale e dell’Atlantico, ma soprattutto l’attività ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...