MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] anni.
Da quel momento il M. iniziò a viaggiare in Europa orientale, toccò porti in Asia e in Africa e, durante gli avventurosi di cogliere le opportunità di un'eventuale guerra per il Mediterraneo.
Nell'autunno del 1559 Cosimo I, per compiacere il ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] . 279-328; Degli squalidei fossili terziari della Sicilia viventi nel Mediterraneo, in Giornale dell'Acc. Gioenia in Catania, n.s., primi geologi siciliani e i Gemmellaro, in Arch. storico della Sicilia orientale, II (1933), 8, pp. 102-108; A. Carrà, ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] con un periodo di ‘formazione’ e apprendistato negli insediamenti orientali dell’impero commerciale genovese: nel 1445 lo troviamo nell’ come già per Cosma e Ambrogio, quelli del Mediterraneo occidentale e dell’Atlantico, ma soprattutto l’attività ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] veneziano a sostegno della sua politica orientale. Questa però era diretta in ultima analisi alla conquista stessa di Costantinopoli ed alla conseguente creazione di una grande entità statale nel Mediterraneo centrorientale, e quindi finiva per ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] della Corona’ che veniva concessa da alcuni sovrani del Mediterraneo e costituisce un’ulteriore prova del fatto che Pareto era nella suddetta carta di Pareto del 1455 nell’area orientale, con gli equivalenti presenti nel frammento di Istanbul, ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] bizantina e quello dell’Oriente balcanico e mediterraneo. Il coinvolgimento nell’Enciclopedia rappresentò il 424-427; La Dacia e Roma (Le origini del popolo romeno), in l'Europa orientale, III (1923), n. 1, pp. 1-13; Curtea de Arges e le origini ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] Van. Ancora quattro giorni ed è a Bitlis (nell'Anatolia orientale), altri quattro ed è a Caraiemith (Kara Amid antico nome di 1973, pp. 37 s.; G. Lucchetta, L'Oriente mediterraneo nella cultura di Venezia tra il Quattrocento e il Cinquecento, ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] scritto era dato dal reperimento dei valori evangelici nella poesia orientale e in quella classica occidentale. Il numero 89-90 (1958) de L’Ultima fu redatto in preparazione al I Colloquio mediterraneo organizzato da La Pira, che si tenne in Palazzo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] alla fortezza bizantina di Malvasia, sulla costa orientale del Peloponneso. La battaglia, svoltasi presso l , Livorno 1902, pp. 8-12; G. Caro, Genova e la supremazia nel Mediterraneo (1257-1311), I, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] Magnaghi, a bordo della nave Washington, alle campagne talassografiche dell’Istituto idrografico della marina, nel Mediterraneo occidentale e orientale.
Fu membro del Consiglio superiore dei lavori geodetici dello Stato, creato nel 1886 con «lo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...