PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] carati di alcune grandi navi, tra cui la S. Giacomo e la S. Antonio, destinate a lunghe navigazioni nel Mediterraneoorientale e in Sicilia, sia per commerciare sia per esercitare la corsa, sostenuta dai rapporti con i cavalieri di Malta creati ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] Alta Slesia in senso a essa favorevole, cercando in cambio un appoggio per la tutela degli interessi italiani nel Mediterraneoorientale e per l’acquisizione di una influenza predominante in Albania, intesa che fallì per il rifiuto del Foreign office ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] abitazioni erano poste in antico nel confinium della Ss. Trinità di Gemini, risulta attivo in terra veneta e nel Mediterraneoorientale già a partire dalla metà del XII secolo: Domenico e Pietro Querini, padre e figlio, operavano a Costantinopoli nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] la sua "animiraglia" (fornita anche di venti balestrieri) ad un altro gruppo di mercanti, diretti a Tunisi e poi nel Mediterraneoorientale (1° agosto); anche la "Paradisus minor" venne data a nolo per caricare lana ed allume sempre a Tunisi (11 ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] -pellegrinaggio e si inseriscono nel contesto della storia coeva del Regno di Napoli e delle vicende politiche nel Mediterraneoorientale. Ad Alessandria, appena sbarcato, dopo aver illustrato il sistema di comunicazione con colombi tra il porto e la ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] ); nel 1216 risulta aver depositato merci presso un fondaco (27 settembre); nel 1227 consegnò a un mercante diretto nel Mediterraneoorientale un carico di tele di Vitry e di Châlons (23 settembre); il giorno dopo liquidò una parte della commenda che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] dal maggio 1337 è attestata la sua presenza a Chiarenza (porto della Morea), una delle principali piazze commerciali del Mediterraneoorientale, dove gli Acciaiuoli avevano una filiale della quale il G. fu direttore almeno nel periodo 1341-42, anni ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] 1454 venne inviato presso il sultano d'Egitto.
In quell'anno la situazione di relativa tranquillità esistente nel Mediterraneoorientale era improvvisamente precipitata a causa dell'attacco e depredamento condotti dal gran maestro di Rodi a danno di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] abbiamo del C. risale all'agosto 1510: lo troviamo capitano di tre galee di Siria con le quali compiva continui viaggi nel Mediterraneoorientale: in Siria, a Cipro, in Istria, dove giunse dall'Oriente con un carico di frumento e d'olio. Nel 1513 era ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] atlantici).
Sembra che tra il 1318 ed il 1319 il D. sia stato al comando di vascelli veneziani nelle acque del Mediterraneoorientale, poiché ne fa cenno una delibera del Senato nel 1321. Nel giugno 1319 venne nominato conte di Zara: rimase nella ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...