FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] di alcuni azionisti, soprattutto durante il periodo bellico. Si occupò inoltre degli affari dell'istituto nel Mediterraneoorientale. In particolare, venne eletto nel 1912 amministratore delegato della Società commerciale d'Oriente, che fungeva in ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] Mar Ligure, ove mise a ferro e a fuoco diverse località costiere, fra cui La Spezia, per poi tornare nel Mediterraneoorientale, dove compì imprese anche più spettacolari, fra cui (Rodi, ottobre 1379) la cattura – molto importante dal punto di vista ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] mese. Nel frattempo, dopo aver fortificato Pera e Galata col consenso dell'imperatore, l'armata genovese aveva lasciato il Mediterraneoorientale alla volta di Genova.
I quattro provveditori, insieme con il Pisani, si trasferirono quindi a Candia, e ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] " (ibid., l. IV, cap. 46) - identificabili forse, secondo la più aggiornata storiografia, con predoni provenienti dal Mediterraneoorientale - che avevano tentato di raggiungere il santuario di S. Michele Arcangelo sul monte Gargano per saccheggiarlo ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] di Nicea e del despotato dell’Epiro. Assai buone erano inoltre le relazioni con gli Stati musulmani del Mediterraneoorientale; nel 1254 Zeno resistette alle richieste pontificie di partecipazione alla crociata contro l’Egitto promossa da Luigi IX ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] Passarowitz (1718) aveva suggellato la perdita della Morea e la rinunzia di Venezia all'egemonia nel Mediterraneoorientale, il F. riteneva opportuno riaffermare la mitologia politica veneziana di matrice rinascimentale, una mitologia sopravvissuta ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] strumento di informazione e dibattito sulle condizioni e sulle aspirazioni di quelle genti di area slavo-balcanica e mediterraneo-orientale le quali non erano ancora riuscite a configurare la propria compagine nell’ambito di uno Stato autonomo e ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] dei delegati italiani non interruppe però i lavori della Conferenza che decise, fra l’altro, la sistemazione del Mediterraneoorientale, dell’Asia minore, e delle colonie tedesche in Africa affidate, sotto forma di mandati internazionali, a Francia e ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] Terra contra Tenedom – del comando di una spedizione militare essenziale per il mantenimento dello status quo nel Mediterraneoorientale, e molto delicata perché rivolta contro un concittadino, il bailo e capitano di Tenedo, Giovan Antonio (Zanachi ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] , istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante, I, Spoleto 1994, pp. 291-304; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneoorientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII-XV, Torino 1995, pp. 132 nota 76, 135-142; A. Gamberini ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...