SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] Leone (1897-1981), responsabile del sindacato architetti della Sicilia orientale, e Guido Viola (1895-1984), l’ingegnere con il modernità con la classicità e con il carattere mediterraneo, per soddisfare le esigenze rappresentative della committenza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] si era assicurato inoltre cospicue proprietà fondiarie nella parte orientale del Trevigiano, fra Oderzo e San Donà di un reale pericolo per tutti gli Stati che si affacciano sul Mediterraneo. Né si sbagliava: qualche mese dopo, a Nizza Francesco I ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] dipartimento marittimo. Dallo Jonio la regia marina gravitava sul Mediterraneo e sul canale di Otranto; preoccupato, il ministro , durante la primavera del 1873, il litorale adriatico orientale per individuare un nuovo porto militare più a meridione ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] l'indagine geologica e naturalistica di isole e paesi costieri del Mediterraneo (Galita, Tunisi, Malta, Egitto) e la raccolta di ; Conclusioni di uno studio sui terreni serpentinosi della Liguria orientale, in Boll. del R. Comitato geologico d'Italia, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] diventato perciò uno dei principali referenti della politica orientale dei papi del tempo, come dimostrano l'invito 404, 407, 411-415; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996, p. 280; Diz. biogr. degli Ital., XX, p. ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] sodica ricavata dalla combustione di piante del litorale mediterraneo, oppure, se di pessima qualità, dalla e fratelli prima, degli eredi del M. poi, situata a porta Orientale, parrocchia S. Raffaele, accanto alla fornace e con essa comunicante. La ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] i confini occidentale (verso la Toscana granducale) e orientale (verso l'Adriatico e il Regno delle Due Sicilie doveva rinforzare rapidamente le proprie difese per diventare nel Mediterraneo un potente baluardo delle forze cristiane contro i Turchi ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] alle chiare architetture del nostro popolo, al nostro stile “Mediterraneo” i principi estetici di serenità che daranno all’Italia una : Genova, concorso per il piano regolatore della zona orientale (con Luigi Carlo Daneri, Luigi Ferrari, Aldo Viale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] conferì la signoria di Prats e di altre terre nella Provenza orientale. Da lui discese la branca dei signori di Antibes che pp. 212, 367-375; G. Caro, Genova e la supremazia nel Mediterraneo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV ( ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] che si preparava a frenare l’avanzata russa verso il Mediterraneo; poi, dopo aver combattuto in Crimea, fu di Torrearsa, i suoi tempi e i suoi amici, in Archivio storico per la Sicilia orientale, VII (1931) pp. 61-86; VIII (1932), pp. 447-483; F ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...