GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 328, 334, 345; H. Ahrweiler, Course et piraterie dans la Méditerranéeorientale au IVe-XVe siècles (Empire byzantin), in Commission internationale d'histoire maritime, Course et piraterie, I, Paris 1975 ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] dell’anno seguente. Il rientro via terra verso il Mediterraneo, sostando in Lar, Shiraz, Isfahan, Hamadan, Vida, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1939, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] localizza zione per la raffineria fu scelta al centro del Mediterraneo, in Sicilia. Moratti riuscì a convincere Giorgio Enrico Falck di un vasto polo industriale integrato nella Sicilia orientale; il suo successo imprenditoriale lo rese meritevole nel ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] regno di Sicilia (1394-1396), in Archivio storico per la Sicilia Orientale, I (1904), pp. 88 s.; F. San Martino De .M. Costa, Un episodi de la vida de Ramon de Peralta, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di F. Giunta, a cura del Centro di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] di comunicazione, posta a cavaliere tra il versante ligure orientale e quello padano dell'Appennino, ed estesa sino al Genova 1974, p. 202; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] posto alcune merci di origine sia occidentale (panni) sia orientale (pepe). La maggior parte delle merci trattate dal ed in generale degli stretti rapporti tra le varie parti dei Mediterraneo, di cui il codice ci fornisce abbondantissime prove.
Per ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] ingegnere in capo di ponti e strade del Dipartimento del Mediterraneo (Pasquale Poccianti architetto, 1977).
La costruzione del nuovo tracciato che dal borgo di Colognole, sul versante orientale del monte Maggiore, nei pressi del quale erano ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] al quale iniziò un programma di espansione nel Mediterraneo, nelle Americhe e nell’Estremo oriente, seguendo Saraval, I deputati triestini al parlamento di Vienna dal 1848 al 1873, inLa Porta orientale, 1936, n. 6, pp. 289-295; L. Fabi, La carità dei ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] XIII sec., Napoli 1963; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Milano-Messina 1968; R. Manselli, Espansione mediterranea e politica orientale dei primi Angioini a Napoli, in Gli Angioini di Napoli e di Ungheria, Colloquio italo-ungherese…1972 ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] Portovenere, base avanzata di Genova rispetto al territorio ligure orientale e in direzione di Pisa; nel 1162 Alessandro III a signora del mare. Secoli VI-XIII, in Storia di Genova. Mediterraneo Europa Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...