COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] tutta l'Italia e navigando per quasi tutto il Mediterraneo. Apprendiamo da lui stesso che aggiornò a Roma, ove a Nordest, l'isola di Cimpagri, in una rappresentazione dell'Asia orientale); la V (penisola iberica); la IX (Italia: certo derivante da ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] aveva spinto a studiare l'arabo, il persiano e altre lingue orientali, sotto la guida di I. Guidi e C. Schiaparelli e, continuazione col modificato titolo di Cronografia generale del bacino mediterraneo e dell'Oriente musulmano dal 622 al 1517 dell' ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] 1435-43 l’inquieto Pizzicolli non cessò di intervallare viaggi nel Mediterraneo – come apprendiamo dai suoi diari, a stampa già dal recò presso l’amico Carlo II Tocco nella Grecia nord-orientale; ma le ultime testimonianze lo mostrano in Italia: a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] crociera dei "Violante", comandato da E. D'Albertis, nel Mediterraneo per studiare flora e fauna. Nel 1878 il D. sposava (1975), pp. 902 s.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] tra Rava e Figini in merito alla corretta accezione del termine mediterraneo (Polemica mediterranea, in Domus, V (1932), 49, cit. in le opere progettate e realizzate in Libia e nell’Africa orientale, per lo più in collaborazione con Larco Silva, ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] a Parma negli anni della sua residenza sono ricchi di informazioni politiche su quello che si muoveva nel Mediterraneo, nel Nord Europa e nell’Europa orientale. Al di là dei suoi compiti diplomatici, Villeré durante il suo soggiorno fu il punto di ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] di corpo d'armata, comandò le truppe nell'Africa orientale appena conquistata. Richiamato in patria nella primavera del 1939 quando l'allentamento della pressione inglese sulle rotte mediterranee consentiva più larghi e sicuri invii oltremare.
Nell ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] , poi riuniti nella 90ª divisione leggera) e dai presidi orientali (divisione Savona e reparti tedeschi).
Questa organizzazione di comando non e di Kesselring, comandante tedesco per il Mediterraneo, e dall'interesse dimostrato da Hitler e Mussolini ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] rive del San Lorenzo) e, successivamente, nell'Europa orientale, per continuare le sue osservazioni, le sue raccolte ,sirenoide halicoreforme dei depositi littorali pliocenici dell'antico bacino del Mediterraneo e del Mar Nero, in Mem. d. Acc. d ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] trasporto per le atmosfere tipiche del mondo orientale e, non ultimo, il concetto di e ispano-moresche a Roma, tra arte, collezionismo e architettura, in Tra Oltralpe e Mediterraneo. Arte in Italia 1860-1915, a cura di M. Carrera - N. D’Agati ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...