ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] marzo fu l'unico ad essere al corrente con lo Iachino della complessa operazione che si andava preparando nel Mediterraneoorientale e ne curò i dettagli conducendo personalmente la flotta nel trasferimento a Napoli e partecipando poi allo scontro di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] in Dai feudi monferrini e dal Piemonte…Atti del Congresso internazionale… 1990, a cura di L. Balletto, I, Alessandria 1993, pp. 153-185; W. Haberstumpf, G. Lungaspada di M., in Id., Dinastie europee nel Mediterraneoorientale, Torino 1995, pp. 31-42 ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] nome del G. non è compreso nell'elenco dei pirati genovesi, comandati da Guglielmo Grasso, delle cui scorrerie nel Mediterraneoorientale si lamentò l'imperatore bizantino Isacco Angelo, in una lettera inviata a Genova nel novembre 1192. L'episodio ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] spiega la prontezza con la quale le galee genovesi di ritorno da una crociera contro i Veneziani nel Mediterraneoorientale intervennero in sostegno delle forze fedeli all'Angiò al momento dell'insurrezione suscitata in Sicilia nel 1267 dai fautori ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] , rappresentati dal F., si opposero a coloro che disponevano di un solido impianto commerciale, sia in Occidente sia sul Mediterraneoorientale e a Genova come gli Scotti. Inoltre il F., che nei momenti in cui dominava la città si comportò come ...
Leggi Tutto
OGLERIO di Lucedio
Guido Cariboni
OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140.
Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] , monk and abbot of Locedio, in The Journal of Medieval Latin, IV (1994), pp. 118-129; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneoorientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII-XV, Torino 1995, pp. 182-188; T.H. Bestul, Texts of the Passion ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] – circa ventidue anni in Egitto, tra Alessandria e Il Cairo. Gli affari lo condussero in molti porti del Mediterraneoorientale, in particolare Patrasso, Salonicco, Famagosta e Damasco, quest’ultima visitata almeno tre volte: prima e dopo il sacco ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] B. che venne fatto schiavo. Per circa un anno restò imbarcato sulle navi tripoline, percorrendo varie rotte nel Mediterraneoorientale in prevalenza nei pressi della Grecia, e assistendo alla cattura, da parte della squadra tripolina, di ben tredici ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] , costumi, clima, leggende, il che rende questo itinerario una fonte preziosa per la storia sociale dei paesi del Mediterraneoorientale. Tra l'altro il manoscritto contiene una delle prime descrizioni del caffè che si conoscano per l'Italia.
Fonti ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] medica, e ne divenne assistente.
Nei primi anni dopo la laurea il C. compì uno o più viaggi nel Mediterraneoorientale, anche per rivedere l'isola natale e i genitori; comunque ne approfittò per compiere una serie di osservazioni naturalistiche ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...