PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] della Commissione per la tutela del paesaggio.
L'anno successivo compì la sua ultima campagna di ricerche nel Mediterraneoorientale (Grecia e Anatolia) a bordo della Vema su incarico del Lamont Geological Observatory (Columbia University) e dell ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] angoli di rotta; una rosa dei venti. Le carte dalla seconda alla sesta raffigurano secondo lo schema delle carte nautiche il mar Nero, il Mediterraneoorientale con l'arcipelago e le terre che si affacciano su quel mare in Europa, Asia, Africa; il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] solo nel 1478, associato alla carica di consigliere a Cipro, la più grande e ricca isola del Mediterraneoorientale, allora regno formalmente autonomo della veneziana Caterina Corner, ma in pratica strettamente controllato dalla Repubblica mediante ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] mura contro il Barbarossa, Oberto fece apporre sulla porta di Sant’Andrea lapidi che celebrassero i successi genovesi nel Mediterraneoorientale e in quello occidentale, stendendone forse egli stesso il testo. Oberto è reticente su molte cose e altre ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] la cronologia stessa dei viaggi, compiuti negli anni in cui maggiore si era fatta la minaccia turca nel Mediterraneoorientale, e in particolare su Cipro, e insieme si moltiplicavano gli sforzi della Curia pontificia per organizzare una vigorosa ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] con Pio V e Filippo II di Spagna, a Lepanto (7 ott. 1571), che non mutò però gli equilibri nel Mediterraneoorientale; nel marzo del 1573 Venezia firmò una pace onerosa con Costantinopoli. Alla guerra si sommarono l’incendio del Palazzo ducale (11 ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] i porti di Londra e di Anversa con grandi quantità di carico. Per i traffici in Adriatico e nel Mediterraneoorientale, invece, era utilizzato un buon numero di navi più piccole e agili. Attraverso l’attività commerciale, Ragazzoni pervenne a ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] gli furono affidati con nave e mezzi necessari per il ritorno in Occidente. Il viaggio si svolse dapprima ampiamente nel Mediterraneoorientale, con visita a Gerusalemme e ai deserti del Sinai e arrivo a Costantinopoli, dove la folla dei prigionieri ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] mercantili e nel commercio, che aveva loro consentito di stringere importanti legami anche lontano da Genova, nelle colonie del Mediterraneoorientale e del mar Nero, in Spagna e in Francia. Come nel caso di altre famiglie liguri, il prestigio e ...
Leggi Tutto
RAPONDI, Dino
Bart Lambert
RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] poi diventato duca con l’appellativo di Giovanni Senza Paura, fu fatto prigioniero. Grazie alle sue conoscenze nel Mediterraneoorientale, Dino Rapondi riuscì a entrare in contatto con il sultano ottomano Bajezid, che chiese un riscatto di 200 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...