MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] : una magistratura straordinaria che si eleggeva ogni cinque anni con giurisdizione su tutti i domini della Serenissima nel Mediterraneoorientale, al fine di esaminare lo stato delle fortezze e di collaborare con i rettori affinché i processi, che ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] , il M., insieme con il commissario delle galere Piero Machiavelli, fu impegnato nella preparazione di una lunga crociera nel Mediterraneoorientale. La squadra, composta da quattro unità, salpò il 10 luglio 1562. Il 27 agosto a nord di Cipro fu ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] e capitano di un'armata contro i Turchi resasi necessaria per il deterioramento delle posizioni veneziane nel Mediterraneoorientale. Trattandosi di una carica militare il diplomatico potrebbe essere stato confuso con un probabile omonimo che nel ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] aspirazione della politica medicea, che mirava a contrastare l'ormai evidente declino delle attività mercantili toscane nel Mediterraneoorientale. Già nel 1578 Francesco I aveva affidato a B. Gianfigliazzi il compito di concludere un trattato di ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] forma cognominale "de Luco", alcuni membri di questo complesso familiare avevano già imboccato la via degli stabilimenti genovesi del Mediterraneoorientale e del Mar Nero. Un Iacobino De Luco del fu Enrico, "civis lanue", si trovava a Famagosta nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] I. Patria cismontana, I, 1286-1385, a cura di A. Tallone, Bologna 1928, pp. XCVIII-CII; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneoorientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII-XV, Torino 1995, pp. 213-224; A. Barbero - G.S. Pene Vidari ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] , fu investito dell’incarico il 13 novembre 1635. Nella primavera 1636, manifestò l’intenzione di scorrere il Mediterraneoorientale: tuttavia, la penuria di grano a Malta lo obbligò a concentrarsi sulle necessità dell’approvvigionamento cerealicolo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] era particolarmente delicata.
L'anno precedente al suo arrivo i precari equilibri esistenti nell'area del Mediterraneoorientale erano stati infatti profondamente alterati con la definitiva distruzione del Regno di Gerusalemme ad opera dei mamelucchi ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] in operazioni finanziarie col re di Francia Luigi IX e, sempre nello stesso anno, in procinto di partire per il Mediterraneoorientale.
Il contributo portato dal D. al corpus degli Annali genovesi fu assai ristretto nel tempo (parte del 1265, 1266) e ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] nel finanziamento dei mercanti in partenza, nonostante i divieti pontifici, per i porti egiziani e siriaci. Dal Mediterraneoorientale, inoltre, egli riceveva in Genova merci pregiate come cotone, pepe o legno di brasile (una costosa materia ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...