La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] un mito, mentre una rilevanza crescente assumevano i rapporti via mare: non soltanto tra le città mediterranee, ma anche tra le due sponde dell’Atlantico. Così Alfred B. Crosby poteva parlare, già nel 1972, di uno «scambio colombiano» e delle sue ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] e simbologia, va distinto da quello del menhir (v.), che segna una forma di più vasta estensione atlantico-mediterranea, forse con centro primario occidentale, con particolare sviluppo dallo aniconico allo iconico (menhir-statua menhir), non ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] maggiori potenze europee confrontarsi sui futuri equilibri del Mediterraneo, un test per vagliare «la saldezza dell sul quale si basò l’azione diplomatica per l’ingresso nel Patto Atlantico, al quale l’Italia aderì formalmente il 4 aprile 1949. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] ., 158-160, 162, 475; G. Petti Balbi, Tra dogato e principato: il Tre e il Quattrocento, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 236 s.; Ead., Uno dei fallimenti di Enrico VII: la signoria di Genova ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] , Roma 2002, ad ind.; Ead., Da provincia a signora del mare. Secoli VI-XIII, in Storia di Genova. Mediterraneo Europa Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 158-161; C. Dartmann, Politische Interaktion in der italienischen Stadtkommune ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] Afficae descriptio (dalla "Grotlandia" al Nordafrica, dall'Atlantico al Caspio e al Golfo Persico) stampata in di Lepanto..., in Diana armi, IX (1975), I, p. 59; II Mediterraneo... alla luce di Lepanto, a cura di G. Benzoni, Firenze 1974, pp. ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; V. Polonio, Da provincia a signora del mare. Secoli VII-XIII, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, p. 192. ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] 218, 232, 254, 275, 291; G. Petti Balbi, Tra dogato e principato: il Tre e il Quattrocento, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 233 s.; A. Pacini, La repubblica dei genovesi nel secolo XVI, ibid ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] maggio successivo da Napoli e, dopo aver attraversato l’Atlantico ed essere penetrato nel Pacifico, si trattenne nelle acque aprile 1905 fu comandante in capo della Squadra navale del Mediterraneo, per poi assumere per la seconda volta la direzione ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] per l’incoronazione di Edoardo VII d’Inghilterra e per testare l’impianto radiotelegrafico di bordo navigando nel Mediterraneo, nell’Atlantico, nel Mare del Nord e nel Baltico. Designato a comandare la divisione navale oceanica in Estremo Oriente, il ...
Leggi Tutto
atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...