• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [9]
Filosofia [9]
Letteratura [7]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Musica [3]
Diritto [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Metafisica [3]
Letterature per continenti e paesi [2]

metodo

Dizionario di filosofia (2009)

Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] stata metodicamente e come a priori scoperta» (Meditazioni metafisiche, 1641, Seconde Risposte) e sottolineasse il del m. di Euclide nel progetto di costruzione di una metafisica come scienza, analoga alla fisica galileiano-newtoniana per saldezza di ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – SAGGIO SULL’INTELLETTO UMANO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodo (4)
Mostra Tutti

memoria

Dizionario di filosofia (2009)

memoria Facoltà di richiamare alla mente eventi o conoscenze passati che hanno lasciato una traccia ripercorribile, oppure ambito nel quale essi continuano a essere virtualmente presenti. Privilegiando [...] In Descartes sono presenti sia una svalutazione della m., nell’ambito della fondazione metafisica del sapere incentrato sull’evidenza attuale (Meditazioni metafisiche, 1641, I), sia una trattazione fisiologica della m. in relazione alle tracce ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO SULL’INTELLETTO UMANO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – PICO DELLA MIRANDOLA – METODO SPERIMENTALE – GHIANDOLA PINEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

Io

Dizionario di filosofia (2009)

È con il Discorso sul metodo (➔) di Descartes (1637) che l’Io entra in filosofia, come fondamento del filosofare. Cogito ergo sum è «il primo principio della filosofia che cercavo» (Discorso, parte IV) [...] cosa. Che tale verità non possa che essere stabilita in prima persona è con ancora maggiore evidenza affermato nelle Meditazioni metafisiche (➔) (1641), che in luogo del cogito hanno la formula: ego sum, ego existo. Invece di una pro- posizione che ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – APPERCEZIONE TRASCENDENTALE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – IDEALISMO TRASCENDENTALE – MEDITAZIONI METAFISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Io (3)
Mostra Tutti

errore

Dizionario di filosofia (2009)

errore Ogni giudizio o valutazione che contravvenga al criterio ammesso come valido nel campo cui il giudizio si riferisce, o ai limiti di applicabilità del criterio stesso. A differenza della menzogna [...] 2, n. 2; III, d. 36, q. un., n. 14). La tesi della dipendenza dell’e. dalla volontà è sostenuta da Descartes nelle Meditazioni metafisiche (➔) (IV): l’e. non è «qualcosa di reale», in tal caso sarebbe ascrivibile a Dio come autore, «ma è solamente un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su errore (3)
Mostra Tutti

Cartesio

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cartesio Cartesio nome umanistico italianizzato di René Descartes (La Haye, Touraine, 1596 - Stoccolma 1650) filosofo e matematico francese. Di famiglia appartenente alla piccola nobiltà, compì regolari [...] filosofico, contenuto in embrione nel Discours de la méthode, venne ampiamente svolto nelle Meditationes de prima philosophia (Meditazioni metafisiche), pubblicate prima in latino nel 1641, e poi in una versione francese riveduta dall’autore nel 1647 ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA SINTETICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartesio (5)
Mostra Tutti

Mersenne, Marin

Dizionario di filosofia (2009)

Mersenne, Marin Filosofo e teologo (La Soultière, presso Oizé, Maine, 1588 - Parigi 1648). Nel 1611 entrò nell’ordine dei minimi; insegnò filosofia e teologia presso la scuola dell’ordine a Nevers (1614) [...] M. si premura di assorbire o rendere congruenti con il cattolicesimo. Nel 1640-41 seguì direttamente la pubblicazione delle Meditazioni metafisiche di Descartes e raccolse le serie di obiezioni che ne fanno parte, e negli anni successivi, mediante ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITAZIONI METAFISICHE – ORDINE DEI MINIMI – LINGUA FRANCESE – RINASCIMENTALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mersenne, Marin (3)
Mostra Tutti

Filosofia della pratica

Croce e Gentile (2016)

Filosofia della pratica Marcello Mustè La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] vero» (p. 1109). Più diretto e impegnativo fu il confronto con René Descartes, che nella quarta delle Meditazioni metafisiche aveva svolto in maniera compiuta la dottrina dell’errore, riportandone l’origine all’attitudine della volontà a estendersi ... Leggi Tutto

Descartes e la filosofia “secondo la regola della ragione”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] , sono esenti dal falso e dall’incerto, e resistono alle ragioni naturali del dubbio. René Descartes Difendendosi dalla falsità Meditazioni metafisiche Io supporrò, che vi sia, non già un vero Dio, che è fonte sovrana di verità, ma un certo ... Leggi Tutto

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile

Croce e Gentile (2016)

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile Francesco Cerrato Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] della funzione pensante costituisce un punto di svolta imprescindibile nell’evoluzione dello spirito, il filosofo delle Meditazioni metafisiche (Meditationes de prima philosophia, 1641) non trascese tuttavia mai l’Io empirico, limitandosi a conferire ... Leggi Tutto

Filosofia e metodo scientifico da Bacone a Newton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La questione del metodo è il luogo d’inizio della filosofia moderna. Bacone, Galileo, [...] avanti ben oltre di esse (tanto è vero che Cartesio non le cita neppure nella sua opera filosofica principale, le Meditazioni metafisiche del 1641). La stessa fisica cartesiana, esposta prima nel Mondo del 1630-1633 (incompiuto) e poi nei Principi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali