Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] posizioni alte nelle periodiche classifiche stilate da Legambiente sull'inquinamento atmosferico.
Storia
Le origini e l’età romana
L’antica Mediolanum, così chiamata dai Romani sin dal 3° sec. a.C. (il nome è di origine celtica e vale «paese in ...
Leggi Tutto
Nome di varie città celtiche: quella fondata dai Galli Insubri nella Gallia Cisalpina è l’od. Milano; quella dei Galli Santoni in Aquitania (Mediolanum Santonum) è l’od. Saintes; quella dei Galli Aulerci [...] nella Lugdunense (Mediolanum Aulercorum) è l’od. Évreux. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] dicundo, e attribuito alla tribù Aniense; fu notevole centro di vie fino dai tempi augustei, collegato con Novaria e Mediolanum, Ticinium, Eporedia e i passi alpini valdostani. Non risulta ancora chiara la topografia della città romana, la quale pare ...
Leggi Tutto
mediolanita
mediolanità s. f. [der. del nome lat. di Milano, Mediolanum], letter. – Il complesso dei caratteri tradizionalmente attribuiti alla città di Milano e alla sua gente, e il possesso di tali caratteri: la m. dei personaggi del Porta;...