• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [108]
Arti visive [17]
Biografie [21]
Archeologia [20]
Storia [13]
Europa [11]
Letteratura [10]
Italia [6]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] dicundo, e attribuito alla tribù Aniense; fu notevole centro di vie fino dai tempi augustei, collegato con Novaria e Mediolanum, Ticinium, Eporedia e i passi alpini valdostani. Non risulta ancora chiara la topografia della città romana, la quale pare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

TICINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TICINO C. Jäggi Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] -Sureggio. Di maggiore pregio rispetto al ciclo cristologico sono qui la rappresentazione di una città con l'iscrizione Mediolanum e la raffigurazione di uno struzzo, che va certamente intesa come allusione alla soprastante Risurrezione. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO E FILIPPOLO DE' VERIS – CANTONE DEL VALLESE – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICINO (2)
Mostra Tutti

ARSAGO SEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARSAGO SEPRIO P. Strada Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] 19612; P. Roveda, Il Battistero di Arsago, Diocesi di Milano 3, 1962, 1, pp. 32-35; P.G. Sironi, Sulla via romana Mediolanum-Verbanus, Archivio Storico Lombardo, s. IX, 89, 1962, pp. 199-214:206-207; A. Palestra, L'origine e l'ordinamento della pieve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A TUTTO SESTO – CASTELLO VISCONTEO – ETÀ PALEOCRISTIANA – DIOCESI DI MILANO – SOMMA LOMBARDO

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] lato sud, ambientano le vittorie narrate dai fregi in un ciclo naturale. Alla metà del mese di agosto furono occupate Mediolanum, Brixia e Verona25. Sul lato sud, i geni stagionali permettono di inquadrare nel ciclo del tempo naturale le battaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Ann., ii, 83); K. iii, 26. - Saint-Rémy (Glanum): 269. Principio dell'Impero (?); decoraz. scolpita; K. iii, 20. - Saintes (Mediolanum Santonum): 270. Ingresso ad un ponte; Tiberio, Germanico e Druso, 19 d. C.; con due fornici; K. iii, 21. - Tolosa ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] battistero di Albenga: un restauro scientifico del primo Novecento, ivi, pp. 203-243; D. Kinney, Le chiese paleocristiane di Mediolanum, in Il Millennio ambrosiano. Una capitale da Ambrogio ai Carolingi, a cura di C.Bertelli, Milano 1987, pp. 48-79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ): C. Promis, Storia dell'ant. Torino, p. 188 s.; * Bergomum (Bergamo): ludi gladiatorî, C.I.L., v, 5124 = I.L.S., 5092; Mediolanum (Milano): "secutor", C.I.L., v, 5933 I.L.S., 5115; cfr. A. Calderini, in Rend. Ist. Lombardo, lxii, 1931, p. 823 ss ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
mediolanità
mediolanita mediolanità s. f. [der. del nome lat. di Milano, Mediolanum], letter. – Il complesso dei caratteri tradizionalmente attribuiti alla città di Milano e alla sua gente, e il possesso di tali caratteri: la m. dei personaggi del Porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali