MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] 1482, c. 1r). Malgrado la presenza nel testo di un preciso riferimento a un uso alimentare diffuso nella città natale, "et est civitas Mediolanum" (c. 83r), l'accusa di plagio è ribadita nelle edizioni di Arnaldo curate da S. Champier (Lyon 1520) e N ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] Milano il 16 febbr. 1914; Giuseppe nella stessa Città il 20 apr. 1934.
Bibl.: Milano 1881, Milano 1881, pp. 176, 177; Mediolanum, I, Milano 1881, 1, p. 292; Milano tecnica, Milano 1885, pp. 354-360; C. Boito, Questioni pratiche di Belle Arti, Milano ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] suo vecchio repertorio: fu un triste rientro. Ciononostante, continuò a partecipare a vari spettacoli. Nel febbraio 1948 cantò al Mediolanum di Milano nella rivista Col naso lungo e con le gambe corte di Nelli (pseudonimo di F. Cipriani Marinelli) e ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Felice Gaetano Maria
Liana Capitani
Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] . Camoens tradotti da F. Bellotti, in Nuova Antologia, XXVII, 12 (1881), pp. 569 s.; P. Petrocchi, La letteratura a Milano, in Mediolanum, II, Milano 1881, p. 220; Lettere d'illustri Italiani ad A. Papadopoli, a cura di G. Gozzi, Venezia 1886, pp. 13 ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] in In memoriam Dominici Chelini: Collectanea mathematica, nunc primum edita cura et studio L. Cremona et E. Beltrami, Mediolanum 1881, pp. 105-117).
Sul piano editoriale Padova curò insieme a Antonio Sayno la traduzione italiana del Die darstellende ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] anchora", "Amica veritas" e "Sustine et abstine"; su un libro aperto una concessione ai dominatori del momento: "Mediolanum, Gallis conditum". Queste xilografie trovano un posto nella storia del libro illustrato e delle stampe incise dell'epoca e ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] , condanna violentemente i costumi corrotti dei prelati ed esorta il papa al perdono e alla clemenza; la VI, Mediolanum, dopo aver lodato Milano, glorifica le virtù di Gian Galeazzo Visconti; la VII, Fiorentia, dapprima rimpiange la gloria passata ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] , A. Barilli, ecc., e di altre opere documentaristiche sulla società ambrosiana (cfr. ad es. La vita di strada, in Mediolanum, II, Bologna 1881, pp. 130-156), negli anni Ottanta il F. intensificò l'attività di intellettuale engagé, collaborando fra l ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] del venerdì santo (1822). Nel 1825 era a Milano, dove una sua lunga ode alcaica - Imperatore Francisco Mediolanum solemniter ingressuro, in onore della la visita di Francesco I - ottenne immediatamente diverse traduzioni, fra cui quella del ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] , titoli quasi tutti di successo: Evviva fra' Diavolo (1945-46, comp. Rascel-De Mola-Brignone, regia L. Ramo, al Mediolanum); Ah ci risiamo (coautore Biancoli, stessa stagione, comp. De Sica-Gioi-Besozzi, in scena anche A. Bonucci e V. Caprioli ...
Leggi Tutto
mediolanita
mediolanità s. f. [der. del nome lat. di Milano, Mediolanum], letter. – Il complesso dei caratteri tradizionalmente attribuiti alla città di Milano e alla sua gente, e il possesso di tali caratteri: la m. dei personaggi del Porta;...