BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] . XCIX. 3: stessa opera; cl. X, cod. CCLXX, M. XCVII. 4: stessa opera (autogr.); cl. X, cod. CCLXX, m. XCVIL 4: Mediolanum (autografo); cl. X, cod. CCLXX, m. XCVII. 4: Scander (autografo); cl. XII, cod. CCVII, M. XCVIII. 2: Candidae (con correzioni a ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] 5 apr. 1945. L'ultima sua opera, Ambrosios (Torino 1952), è costituita da cento sonetti del più vasto poema civico Mediolanum, che non venne mai pubblicato.
Morì a Milano il 7 nov. 1962.
La Biblioteca comunale di Milano conserva i manoscritti inediti ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] di Gesù sono fondamentali i cataloghi annuali e triennali della provincia conservati a Roma, Archivum Roma-num Societatis Iesu, Mediolanum, 1-3, 47-58, mentre altre informazioni si trovano negli epistolari del medesimo archivio, Fondo gesuitico, 671 ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] idilliaco il riferimento al patrimonio di Pusterla, possessore di una delle più belle case in Milano («domum autem in Mediolanum habebant pulcriorem») e talmente ricco da poter essere detto un nuovo Giobbe («et certe alter Job potuit dici»).
Dietro ...
Leggi Tutto
VITALE, Giovanni Francesco (Giano)
Claudia Corfiati
– Nacque a Palermo intorno al 1485. Non si hanno notizie della famiglia e dei primi studi; probabilmente fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Forse [...] a Egidio da Viterbo, mentre della sconfitta di Milano nella battaglia di Marignano tratta l’Epistola de ingressu Gallorum in Mediolanum et de eorum victoria (1515). Nel 1516 stampò In divos Archangelos Hymni, seguiti più tardi dagli inni De divina ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] concluso il 2 luglio 1731. Sempre nell’ambito della storia della Chiesa di Milano si colloca il suo Vindiciae de adventu Mediolanum S. Barnabae apostoli (Mediolani, 1748 e 1755), pubblicato con la prefazione di Gabriele Verri, e il suo impegno nella ...
Leggi Tutto
CAETANI (Caietanus, Gaietanus, Galetanus, Alexandreus), Daniele
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona nel 1461 da Alessandro Caetani e compì i primi studi nella sua città sotto la guida di Antonio Frigerio, [...] fino al 1527; sappiamo da una sua lettera al collega Ilarione Corbetta del 23 ott. 1527 che aveva lasciato "Mediolanum desolatissimum" a causa dell'invasione spagnola (Arisi, p. 388) per riparare a Cremona; inoltre nella lettera a Andrea Mocenigo ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] panegirico in lode del già ricordato vescovo di Vigevano (Petro Marino Sormano episcopo Viglevanensi oratio panegyrica, Mediolanum 1696). Seguì un trattatello intitolato Organum academicum (Mediolani 1699). Si dilettò di poesia arcadica, componendo ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] Bel Ami (pseud. di A. Francini); nel 1939, Trenta donne e un cameriere di M. Marchesi e G. Di Napoli (Milano, teatro Mediolanum); nel 1940, Carosello di donne di Ripp (L. Miaglia) e Bel Ami (Roma, teatro Valle); nel 1941, Tutte donne di M. Amendola ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] la rivista Venticello del Sud, a cui l’attore prese parte accanto a Dolores Palumbo e alla milanese Dina Galli al Mediolanum di Milano. Nel 1946 ottenne il premio Maschera d’argento come miglior attore di rivista. Nello stesso anno portò al successo ...
Leggi Tutto
mediolanita
mediolanità s. f. [der. del nome lat. di Milano, Mediolanum], letter. – Il complesso dei caratteri tradizionalmente attribuiti alla città di Milano e alla sua gente, e il possesso di tali caratteri: la m. dei personaggi del Porta;...