GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] del venerdì santo (1822). Nel 1825 era a Milano, dove una sua lunga ode alcaica - Imperatore Francisco Mediolanum solemniter ingressuro, in onore della la visita di Francesco I - ottenne immediatamente diverse traduzioni, fra cui quella del ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] , titoli quasi tutti di successo: Evviva fra' Diavolo (1945-46, comp. Rascel-De Mola-Brignone, regia L. Ramo, al Mediolanum); Ah ci risiamo (coautore Biancoli, stessa stagione, comp. De Sica-Gioi-Besozzi, in scena anche A. Bonucci e V. Caprioli ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] -Sureggio. Di maggiore pregio rispetto al ciclo cristologico sono qui la rappresentazione di una città con l'iscrizione Mediolanum e la raffigurazione di uno struzzo, che va certamente intesa come allusione alla soprastante Risurrezione. Per la ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] genesi del consolato fino all'inizio del periodo podestarile, Milano 1935, pp. 22, 47, 100, 113, 174; Id., La "Mediolanum" medievale nella difesa delle "italicae libertates", Milano 1937, estr. da Atti e mem. del primo congresso stor. lombardo (Como ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] le quasi centomila che Stefani ha messo insieme nella sua lunga carriera» (V. D’Incerti, in Ferrania, aprile 1952, ora in Mediolanum 70. Immagini del Circolo fotografico milanese: 1930-2000, a cura di W. Tucci Caselli, Milano 2000, p. 139). Tra il ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] 19612; P. Roveda, Il Battistero di Arsago, Diocesi di Milano 3, 1962, 1, pp. 32-35; P.G. Sironi, Sulla via romana Mediolanum-Verbanus, Archivio Storico Lombardo, s. IX, 89, 1962, pp. 199-214:206-207; A. Palestra, L'origine e l'ordinamento della pieve ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] della città (Bull. Pall. Ital., 1886, p. 39 segg.), non forniscono dati precisi. Era sulla strada imperiale da Patavium a Mediolanum e da quest'ultima città distava XXXIII miglia. Il nome deve connettersi con quello del dio Bergimos (Holder, Altkelt ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] ci appare abitualmente col semplice nome Comum, non più colonia, ma municipio, il cui territorio confinava con quello di Mediolanum e di Bergomum. Como nel tardo impero fu base di una flottiglia e sede del prefetto della medesima. Da nobilissima ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] Amstelodami 1668, p. 55; F. Arisi, Cremona literata, II, Parmae 1706, p. 2; G. P. Mazzuchelli (Iustus Vicecomes), Mediolanum secunda Roma, dissertatio apologetica, Bergomi 1711, p. 73; P. A. Orlandi, Origine e progressi della stampa, Bologna 1722, pp ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] ", Ergänzungsband 18, Köln-Graz 1957; H. Coing, Römisches Recht in Deutschland. Ius Romanum Medii Aevi, V, 6, Mediolanum 1964; O. Hageneder, Die geistliche Gerichtsbarkeit in Nieder- und Oberösterreich von den Anfängen bis zum Beginn des 15 ...
Leggi Tutto
mediolanita
mediolanità s. f. [der. del nome lat. di Milano, Mediolanum], letter. – Il complesso dei caratteri tradizionalmente attribuiti alla città di Milano e alla sua gente, e il possesso di tali caratteri: la m. dei personaggi del Porta;...