NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] di Gesù sono fondamentali i cataloghi annuali e triennali della provincia conservati a Roma, Archivum Roma-num Societatis Iesu, Mediolanum, 1-3, 47-58, mentre altre informazioni si trovano negli epistolari del medesimo archivio, Fondo gesuitico, 671 ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] idilliaco il riferimento al patrimonio di Pusterla, possessore di una delle più belle case in Milano («domum autem in Mediolanum habebant pulcriorem») e talmente ricco da poter essere detto un nuovo Giobbe («et certe alter Job potuit dici»).
Dietro ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] stradale. Dalla strada militare retica Vindonissa-Cambodunum partiva di qui una diramazione che, passando sopra Curia (Coira), raggiungeva Mediolanum (Milano). A questa si aggiunse, secondo quanto provano le pietre miliari, nel III sec. d. C., una ...
Leggi Tutto
VITALE, Giovanni Francesco (Giano)
Claudia Corfiati
– Nacque a Palermo intorno al 1485. Non si hanno notizie della famiglia e dei primi studi; probabilmente fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Forse [...] a Egidio da Viterbo, mentre della sconfitta di Milano nella battaglia di Marignano tratta l’Epistola de ingressu Gallorum in Mediolanum et de eorum victoria (1515). Nel 1516 stampò In divos Archangelos Hymni, seguiti più tardi dagli inni De divina ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] (4802 abitanti) e la Tremblade.
Storia. - Cosi denominata dalla tribù gallica dei Santones, il cui centro principale era Mediolanum, poi civitas Santonum. La Saintonge per la sua posizione è stata per tempo in relazioni attive soprattutto con i paesi ...
Leggi Tutto
SAINTES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente-Inférieure, con 20.590 ab. (1931). [...] portale riccamente decorato. Nel Municipio c'è un piccolo museo di pittura e di archeologia.
Storia. - La città di Mediolanum Santonum fu la capitale dei Santoni o Santones. Nella Notitia Dignitatum è detta civitas Santonum e dagli scrittori del sec ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] . Franç. fouilles archéol., vii, 3, 1940-42, p. 232 s.; B. Sapène, St.-B.-de-C. Lugd. Conven.; Grenier, p. 808 ss.
Mediolanum Santonum (Saint e Arènes de Thénac): R. Eschasseriaux, in Rev. de Saintonge et d'Aunis, iii, 1880-82, p. 135 ss.; M. Clouet ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di terra e d'acqua, con un punto di forza nel porto atlantico di Burdigala (Bordeaux), che successe presto a Mediolanum Santonum (Saintes) nel ruolo di capitale. È difficile ricostruire un quadro urbanistico preciso dell'antica Bordeaux: nell'area ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] non conosciamo che il nome. A nord del Po, a occidente, era una confederazione di popoli denominata Insubri con capitale Mediolanum e, tra questi e i Veneti, i Cenomani con capitale Brixia. Di questi ultimi sono conosciuti la necropoli di Carzaghetto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] , Popoli e civiltà dell’Italia antica, IV, Roma 1975, p. 223 ss.
I Galli e l’Italia, Roma 1978.
E. Arslan, Mediolanum - Comum (CSIR, I), Milano 1979.
Archeologia in Valle d’Aosta, Aosta 1981.
Archeologia in Lombardia, Milano 1982.
Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
mediolanita
mediolanità s. f. [der. del nome lat. di Milano, Mediolanum], letter. – Il complesso dei caratteri tradizionalmente attribuiti alla città di Milano e alla sua gente, e il possesso di tali caratteri: la m. dei personaggi del Porta;...