Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] (con la proprietà del gruppo Standa, poi ceduto) e nel mondo delle assicurazioni e delle gestioni finanziarie (con le società Mediolanum e Programma Italia). Dal 1986 al 2017 è stato proprietario della squadra di calcio A. C. Milan, della quale è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] per i rappresentanti dell’ordine senatorio che miravano a raggiungere il consolato. La capitale fu inizialmente insediata a Mediolanum Santonum (Saintes) per poi essere trasferita nel II sec. d.C. a Burdigala (Bordeaux). Con Diocleziano la provincia ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Federico Goffis
Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte [...] nel Catholicon del genovese Balbi (1286) la L. è definita " quaedam provincia in qua sunt Vercellae, Novaria, Mediolanum, Papiae "; d'altra parte il planisfero di Hereford nell'età dantesca designa la pianura lombardo-veneta come " Longobardia ...
Leggi Tutto
LODI VECCHIO (v. vol. IV, p. 677)
M. Harari
P. Tozzi
Dopo il vivace decennio di studi compreso tra il 1951 (data del saggio di P. Fraccaro sulla via romana da Milano a Piacenza) e il 1958 (terza e ultima [...] complessiva del quadro topografico.
Va sottolineata anzitutto la Centralità itineraria di Laus, dove facevano tappa le vie da Mediolanum a Placentia e a Cremona e si concludeva quella proveniente da Vercellae (per Laumellum e Ticinum): tutte ben ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] : i grandi assi stradali consolari Flaminia-Emilia, in particolare, agevolando i collegamenti con il Nord, permisero a Mediolanum di emergere come centro di importanza strategica, in grado di collegare sia la viabilità transalpina sia i traffici ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Fabio
Enrico Maida
Italia. Pieris (Gorizia), 18 giugno 1946 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 29 marzo 1964 (Sampdoria-Spal, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1963-67: Spal; 1967-70: [...] vinto con la Sampdoria per l'ingresso in Coppa UEFA. Successivamente è stato per quattro anni manager nella Polisportiva Mediolanum. Silvio Berlusconi lo ha chiamato nuovamente al Milan nel 1991, per succedere ad Arrigo Sacchi. La critiche di chi ...
Leggi Tutto
neopatrimonialismo
s. m. Nuova forma di patrimonialismo, di mancanza di distinzione tra potere politico e economico.
• C’è un serio rischio di ritorno indietro rispetto al progetto di costruire un’Europa [...] , di farsi «alternativa di campo» rispetto al PdR) e i guai sul fronte dell’impero aziendale con Mediolanum (non andrebbe mai dimenticato quanto Fi risenta della sua natura riconducibile all’ideologia postmoderna del «neopatrimonialismo») hanno ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA
P. Tozzi
(v. vol. V, p. 999). - Questo ultimo ventennio ha visto un notevole progresso negli studi sulla topografia dell'antica Ticinum, con particolare attenzione [...] vie: la meridionale lungo la strada per Laumellum, Augusta Taurinorum e/o Vercellae, la settentrionale lungo la strada per Mediolanum, l'orientale lungo la strada per Placentia e Roma. Quest'ultima appariva monumentale ancora nell'VIII sec. all ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] 5 apr. 1945. L'ultima sua opera, Ambrosios (Torino 1952), è costituita da cento sonetti del più vasto poema civico Mediolanum, che non venne mai pubblicato.
Morì a Milano il 7 nov. 1962.
La Biblioteca comunale di Milano conserva i manoscritti inediti ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] cui due bronzi, Giove e Apollo, di ottimo stile.
Storia. - Il primo nucleo di Èvreux, sotto il nome latinizzato di Mediolanum Aulercorum, si trovava sull'altipiano del Vieil-Évreux. L'attuale Évreux era allora capitale del popolo gallo degli Aulerci ...
Leggi Tutto
mediolanita
mediolanità s. f. [der. del nome lat. di Milano, Mediolanum], letter. – Il complesso dei caratteri tradizionalmente attribuiti alla città di Milano e alla sua gente, e il possesso di tali caratteri: la m. dei personaggi del Porta;...