• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2 risultati
Tutti i risultati [72]
Industria [2]
Religioni [6]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Architettura e urbanistica [1]
Medicina [1]

scalco

Sinonimi e Contrari (2003)

scalco s. m. [dal longob. skalk "servo"] (pl. -chi). - 1. (stor.) [nel medioevo e in epoca rinascimentale, servitore incaricato di trinciare le carni e servirle ai commensali]. 2. (estens., non com.) [direttore [...] di mensa] ≈ maître. ‖ cameriere, maggiordomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grascia

Sinonimi e Contrari (2003)

grascia /'graʃa/ s. f. [lat. ✻crassia, der. di crassus "grasso"] (pl. -sce). - 1. (stor.) a. [nel medioevo, provviste alimentari in genere, spec. i cereali] ≈ annona, (ant.) provvisione, vettovaglie, viveri. [...] b. (estens.) [distribuzione e scorta di viveri] ≈ approvvigionamento, fornitura, rifornimento, vettovagliamento, [nell'antica Roma] annona. 2. (region.) a. [parte grassa degli alimenti, spec. di maiale] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
Medioevo
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è...
Medioevo
Medioevo Medioevo ➔ . Si vedano anche Cosa si intende oggi per Medioevo? e Rinascimenti medievali
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali