• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Storia [3]
Storia dell astronomia [4]
Astronomia [4]
Storiografia [1]
Temi generali [3]
Cronologia [2]
Storia medievale [2]
Filosofia [3]
Storia del pensiero filosofico [2]
Matematica [2]

Gli Antiqui e il Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli Antiqui e il Medioevo Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] di un accettabile livello di cultura per gli ecclesiastici, ormai unici depositari del sapere. L’enciclopedia più celebre del Medioevo è quella dell’avvocato africano Marziano Capella: il suo Le nozze di Mercurio e Filologia, in nove libri, è ... Leggi Tutto

Gli ebrei nel Medioevo centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli ebrei nel Medioevo centrale Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] ; e infine, dopo un’altra digressione, a quanto sembra posticcia, sull’Arabia, la Persia occidentale, la Susiana e la Media, parte dell’Asia Centrale e il Kurdistan (sezione questa anch’essa problematica, come del resto tutta la parte d’itinerario ... Leggi Tutto

Il Medioevo tra etica e profitto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Il Medioevo tra etica e profitto Giacomo Todeschini Teologia, diritto e pensiero economico Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] Ridolfi on the Monte comune, Toronto 2003. Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra Medioevo ed età moderna, a cura di M.G. Muzzarelli, A. Campanini, Roma 2003. G. Todeschini, Ricchezza francescana. Dalla povertà ... Leggi Tutto

Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È luogo comune che l’Europa conosca una [...] , incominciano a prendere una piega positiva. Così che esplode in un brano, quasi lirico, e rimasto famoso negli annali del Medioevo, dove racconta come allo scadere del millennio la terra rifiorisse di colpo come un prato a primavera: “Si era già ... Leggi Tutto

Introduzione alla storia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla storia del Medioevo Centrale Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] di Gembloux, si racconta che nell’anno Mille si era verificato un terremoto ed era apparsa una minacciosa cometa a forma di serpente: la rappresentazione del diavolo dell’Apocalisse di Giovanni, incatenato ... Leggi Tutto

La memoria storiografica del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] all’estate. Il primo ha prodotto le ortiche, il secondo le rose, nel terzo fioriranno i gigli. Nel pieno Medioevo continuano a essere scritte storie e cronache universali, il cui sguardo tuttavia si concentra su aree ristrette, locali o regionali ... Leggi Tutto

Medioevo fantastico: portali, guglie, capitelli, pinnacoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, attraverso la loro funzione di simbolo, a una precisa verità superiore. Operando in funzione di una teoria della salvezza cristiana, fungono da monito contro il peccato che rappresentano. Tuttavia, ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nell’alto Medioevo [...] il luogo di produzione della cultura letteraria era di fatto quasi unicamente il monastero, nei secoli XI e XII i centri di produzione culturale si moltiplicano, così come gli attori sulla scena letteraria. ... Leggi Tutto

Introduzione alla musica del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla musica del Medioevo Centrale Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XI e XII la musica [...] è scienza ma anche arte e tecnica del cantare e del suonare, come attestano le enciclopedie redatte nei secoli centrali del Medioevo, le quali tendono a mettere in relazione le tecniche e le arti meccaniche ai saperi scientifici teorici. La musica si ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] precede il crollo definitivo dell'Impero di Roma, e se ancora l'architettura di San Marco è modello ad altre già nel Medioevo, come Santa Maria Formosa o Santa Maria Mater Domini, è evidente che si è ritenuto di ritrovare in Venezia stessa almeno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
mediano
mediano agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali