CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] sec. XVI, Milano 1932, pp. 203 s.; C. S. Baldwin, Renaiss. literary theory and practice…, New York 1939, passim;E. Garin, MedioevoeRinasc.,Bari 1954, pp. 124-49; L. Baldacci, Ilpetrarchismo ital. del '500, Milano 1957, pp. 157-164; B. Croce, Poeti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] , a cura di G. Lucchesi, Città del Vaticano 1969, pp. 59, 68 s., 82, 112, 152; G. Schizzerotto, Teatro e cultura in Romagna dal Medioevo al Rinascimento, Ravenna 1969, pp. 70-130; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v. Castiglioni, tav. I. ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] 93-151; O. Moroni, Le visioni di s. F. Romana tra Medioevoe Umanesimo, in Studi romani, XXI (1973), pp. 160-178; G e devozione: persistenza e mutamenti nel corso del XV secolo, in Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del Rinascimento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] rinvenute a Mantova a più riprese tra l'alto Medioevoe il Quattrocento, divenisse un santuario dinastico di grande , Oggetti d'arte e libri nell'inventario del cardinale F. G., in Mantova e i Gonzaga nella civiltà del Rinascimento, Mantova 1977, pp ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] ; A. Dillon Bussi, Pseudo-Michele da Carrara o Maestro degli Studioli?, in Studi di storia dell'arte sul Medioevoe il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi. Atti del Convegno internazionale, Arezzo-Firenze… 1989, II, Firenze 1992 ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] nel Rinascimento. Bibliografia e note 1997, Roma 1998, pp. 293-317; Id., Identità politica e vita religiosa "in sul confine d'Italia et Alamagna", in Vita religiosa e identità politiche: universalità e particolarismi nell'Europa del tardo Medioevo, a ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] B. Gurioli, ibid. 1994, pp. 257 n. XXIII, 264 n. XXV, 275 s. nn. XXVII s.; Studio e scuola in Arezzo durante il Medioevoe il Rinascimento. I documenti d'archivio fino al 1530, a cura di R. Black, Arezzo 1996, p. 107; Chartularium Imolense. Archivum ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] a cura di C. Ricci, Bologna 1885 (rist. anast. Bologna 1969); F. Pezzarossa, Censimento delle Cronache bolognesi del Medioevoe del Rinascimento, Bologna 1991, pp. 146-152; Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola, secc. IX-XV, a cura di B ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 612, 828, 855; F. Testi, La musica ital. nel Medioevoe nel Rinascimento, II, Milano 1969, pp. 383 s., 480, 496 s., 608; Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] s.; I. Ducceschi, Indice delle visite pastorali dei vescovi Giovanni Vivenzi e A. F. (1372-1386), ibid., LXXIV (1972), pp. 129-136; D. Herlihy, Pistoia nel Medioevoe nel Rinascimento, Firenze 1972, pp. 277-279; G. Miccoli, La storia religiosa, in ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...