BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] Storia dello Studio di Bologna durante il Rinascimento,Genève 1930, pp. 216 s., 223, 228; Memorie stor. e doc. sulla città... di Carpi, XI A. Sorbelli, Storia della Univer. di Bologna, I, Il Medioevo, Bologna 1940 pp. 119, 248; L. Simeoni, Storia ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] Savino, Lippiano) tra Cinque e Seicento, in Italia Judaica. Gli ebrei in Italia tra Rinascimento ed Età barocca, Atti del . 68-70; A. Toaff, Mostri giudei. L’immaginario ebraico dal Medioevo alla prima età moderna, Bologna 1996, pp. 163-181; Venice: ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] e sulla cronol. delle satire di L. Ariosto, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXXVIII (1926), pp. 274 s.; Id., Identificazione di personaggi delle "Satire" di Ludovico Ariosto, ibid., CII(1933), pp. 28, 39-41; P. Paschini, Roma nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...