GIACOMO da Pistoia (Iacobus de Pistorio)
Alessandro Ottaviani
Molto scarni sono i dati relativi alla vita di G., che operò presumibilmente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Il nome del [...] philosophical treatise from Bologna dedicated to Guido Cavalcanti: magister Jacobus de Pistorio and his "Questio de felicitate", in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, pp. 425-463 (poi, con un'appendice sul ritrovamento ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattani), Andrea (Andrea da Imola)
Carlo Colombero
Originario di Imola, non se ne conoscono le date di nascita e di morte: la sua attività fu quella di filosofo e di medico. Dalle Deliberazioni [...] di S. Maria Nuova per vari anni. E dal citato proemio si deduce che ricoprì tale carica E. Garin, MedioevoeRinascimento, Bari 1961, pp. 42 s., 164, 329; Id., La cultura filosof. del Rinascimento ital.,Firenze 1961, pp. 115, 190 (alle pp. 124-26 è ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] , per l’influenza sui logici dell’Alto Medioevo, è l’opera attribuita ad Apuleio di Madaura, Περὶ e rispondenti alla realtà, e quindi alla verità, in virtù della corrispondenza tra principi logici e principi ontologici.
L’età moderna
Nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] e Rothgasse a E). A O, S eE erano tre porte con torri e quelle a O e S si trasformarono in porte medievali. La rete romana delle strade non fu invece seguita nel Medioevoe del Rinascimento sono il portale degli Svizzeri nella Hofburg (1552) e la ...
Leggi Tutto
Mitico autore della letteratura ermetica della tarda età ellenistica. Per letteratura ermetica si intende un gruppo di scritti di argomento filosofico-religioso che circolarono nel mondo greco-romano nei [...] a una cosmogonia incentrata sulla creazione dell'uomo e sulle condizioni della sua liberazione spirituale attraverso la , magici e alchemici, che permisero poi di parlare di una tradizione ermetica. Nel Medioevoe nel Rinascimento l'ermetismo ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] .
Dai Padri della Chiesa al Rinascimento
Il De anima di Tertulliano (inizio del sec. 3°) sembra essere stato il primo dei numerosi trattati sull'a. che i teologi latini scrissero nella Tarda Antichità e nel Medioevo. Va notato che molti di questi ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] di equilibrio sia all'interno sia all'esterno, mediandoe in qualche misura guidando le forze esistenti.
Egli, , in parte, una continuazione o una rinascita - basata probabilmente su tradizioni e biblioteca di famiglia (attraverso i Simmaci) ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] a questa seconda configurazione saranno spesso disegnate le mappe del Tardo Medioevoe del Rinascimento.
Nei restanti libri sono date indicazioni circa la longitudine e la latitudine per 8100 località, da collocare sulle configurazioni proposte. In ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] traccia la genealogia dei progressi della ragione segnando una netta dicotomia tra i "tempi tenebrosi" del Medioevoe "la luce che rinasce". A Napoli, nel 1753, Antonio Genovesi esordì come professore di economia notando il ritardo dell'avvento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] fino, in forme proprie, allo stesso Giuseppe Mazzini.
In sintesi, dal Medioevo al Rinascimento, all’Illuminismo, e oltre, l’Italia – proprio per questa sua vocazione ‘civile’ – è stata una delle sorgenti principali delle ‘libertà dei moderni’ – a ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
fidula
fìdula s. f. [dal lat. mediev. fidula, variante di vidula, che ha prob. lo stesso etimo di viola2 (v.); la f- forse per incrocio con fides -ium «cetra, lira»]. – Strumento musicale ad arco, diffuso nel Medioevo e nel Rinascimento, considerato...