GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] P. Galterio, Testimonianze ebraiche nella Roma del Medioevoe del Rinascimento. Quartieri, sinagoghe e luoghi di sepoltura, ivi, pp. 51-52; C. Nicosia, Testimonianze ebraiche nella Roma del Medioevoe del Rinascimento. La miniatura, ivi, pp. 52-53; D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] il secolo della ‘decadenza’ dell'Italia, dopo gli splendori da essa attinti nel Medioevoe le vette culturali segnate dal Rinascimento, questo giudizio è stato quantomeno attenuato nel corso degli ultimi decenni da una storiografia che ha segnalato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] ), la cui influenza attraversò tutto il Medioevoe il Rinascimento, fino a giungere alle porte dell’epoca moderna. La sua dottrina più originale, e che ebbe il maggior impatto sul pensiero successivo, è certamente quella dell’unicità dell’intelletto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] questo genere letterario prese avvio nel tardo Medioevo, e riguardava materiali desunti o collegati all’attività 2007, spec. pp. 119-35.
Il rinascimento giuridico in Francia: diritto, politica e storia, Atti del convegno internazionale di studi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] western church from 1050 to 1250, Oxford 1989.
E. Cortese, Il rinascimento giuridico medievale, Roma 1992.
J. Gaudemet, Église giuridico medievale, Roma-Bari 1995.
D. Quaglioni, I Concili del medioevoe dell’età moderna, in R. Aubert, G. Fedalto, D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] Medioevoè una società primitiva, in cui fattori centrali sono la preminenza della comunità come attore sociale e nei documenti notarili altomedievali.
Il contratto nel rinascimento giuridico: gli oneri interpretativi dei glossatori
Il rinnovato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] alcune grandi eredità europee e modelli storiografici e politici a partire dal Rinascimento, con Machiavelli, dovuto comprendere altri sei periodi destinati a superare il Medioevoe a descrivere la rottura della res publica christiana attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] ., Roma 1995.
A. Padoa Schioppa, Il diritto nella storia d'Europa, 1° vol., Il Medioevo, Padova 1995 (rist. accresciuta 2005).
E. Cortese, Il Rinascimento giuridico medievale, Roma 19962.
P. Costa, Civitas: storia della cittadinanza in Europa, 1° vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] maggior ponte gettato tra la prassi statutaria e la scienza» (E. Cortese, Il rinascimento giuridico medievale, 1992, p. 71) , Milano 1974.
G. Alessi, Prova legale e pena. La crisi del sistema tra evo medioe moderno, Napoli 1979.
G.P. Massetto, ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] ad alimentare il dibattito sulla maiestas e le sue espressioni normative nel Basso Medioevoe, in definitiva, sull'applicabilità alle esperienze di quel tempo di concetti e termini come sovranità e legislazione. È possibile infatti riferire ad esse ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...