Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] del territorio e delle città dove si viveva nel Medioevo. Con straordinaria precisione e grande abilità sono città governata senza giustizia e senza ordine.
Rinascimento: città a misura d'uomo
La città ideale del Rinascimento rispecchia il modo in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] e la successiva necropoli. L’arco, dal tardo Rinascimento assai riprodotto e ripreso come modello architettonico, è Edilizia abitativa a Verona, in Abitare in città. La Cisalpina tra impero emedioevo, Roma 2004, pp. 47- 59.
G. Cavalieri Manasse - L. ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] fu ancora città prospera e popolosa fino alla distruzione da parte degli Arabi del 716 d. C. Nel Medioevo la fortezza fu ricostruita uno studio accurato sul complesso, noto fin dal Rinascimento, ma che non è stato ancora oggetto di attento esame.
3. ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] nel Medioevo che è stato uno dei più praticati fin dall'antichità ed ha seguito pertanto, nelle varie epoche, le varie interpretazioni del concetto di restauro. Partendosi così dal concetto antico di r. come riparazione si arrivò nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Rinascimento, Milano-Roma 1988, pp. 29-45; S. De Maria, Artisti, "antiquari" e collezionisti di antichità a Bologna fra XV e XVI secolo, in Bologna e ., in Parole dipinte. La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento, a cura di G. Baldissin Molli ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] sinonimo di incapacità tecnica e formale, quindi fenomeno peculiare della Tarda Antichità e del Medioevo, il riuso appare che fa risalire al Rinascimento l'inizio della cura dei monumenti e della cultura del restauro, non è in realtà condivisibile: ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , o, a segno di libertà, assumono forza in sé e nell'unità lasciano vivere un confronto (ciò vale nell'antichità romana, nell'Alto Medioevo, per antitesi, e nel Rinascimentoe oltre); l'emergere di elementi costruiti entro spazi ideologici, che ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] continuità dell'uso della torsione lungo tutto il Medioevo, senza che questo tuttavia implichi per il trad. it. Leonardo e gli ingegneri del Rinascimento, Milano 1980); Aspects of the 'De rebus bellicis'. Papers Presented to Professor E.A. Thompson, ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Le biblioteche pubbliche statali, Gaeta 1991; A. Petrucci, Medioevo da leggere, Torino 1992; A.A. Cavarra, Biblioteca Urbino (il fondo Urbinate), una delle più celebri e belle del Rinascimento italiano, raccolta da Federico da Montefeltro (1444-1482), ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] che arriva fino al ponte della Senna; è la via di Orléans (Genabum), percorsa nel Medioevo dai pellegrini che si recavano al santuario di nel museo un unico marmo antico e numerose opere del Rinascimento ritenute antiche. Lo sgombero di Versailles ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...