Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] alle statue equestri del Rinascimento (v. marco aurelio, fig. 1002).
Come e dove nasce questa nuova tendenza Bandinelli, Continuità ellenistica nella pittura di età medioe tardoromana (1953), in Archeologia e Cultura, Milano-Napoli 1961, p. 360 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] inserita nel "rinascimento giustinianeo", operante nel segno di una sintesi tra ideali classici e valori cristiani.
-35; M. Bonicatti, Studi di storia dell'arte sulla tarda antichità e sull'alto medioevo, Roma 1963, pp. 128-31; J.B. Ward-Perkins, L ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] base i leoni alludono al mondo antico e la colonna centrale è sostenuta dalle Arti Liberali a Siena, dalle Virtù a Pisa.
D) Arte gotica. -Il Rinascimento più completo dell'arte antica nel Medioevo si manifesta soprattutto nell'arte gotica francese ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] nell'Europa del XVII e XVIII secolo
La centralità dell'Italia nel Rinascimentoe l'interruzione dei rapporti in Ancient Greece, in GazBA, 64 (1964), pp. 317-27.
Dal Medioevo al XVI secolo:
J. von Schlosser, Die Kunstliteratur, Wien 1924 (trad. it ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] 1308, Roma 1981); C. Strinati, La scultura, in Umanesimo e primo Rinascimento in Santa Maria del Popolo, cat., Roma 1981, pp. innovetur nisi quod traditum est'': sulla scultura del Medioevo a Roma, in Studien zur Geschichte der europäischen Skulptur ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] la visione delle civiltà iraniche e della loro funzione storica nei rapporti tra mondo mediterraneo eMedio ed Estremo Oriente. In , ma appare poi soprattutto caratteristico del Rinascimento.
Al cercare e collezionare oggetti di scavo (sculture, vasi ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Michele Arcangelo (Grabar, 1971).
Italia ed Europa nel Tardo Medioevo (secc. 13°-14°)
Già dai primi decenni del Duecento, di Firenze: alle origini del Rinascimento, Modena 1996; I. Favaretto, Presenze e rimembranze di arte classica nell'area ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] elementi che nel progredito rinascimento costantiniano preludono all'arte del Medioevo.
La trasformazione del rendimento anatomico in un puro effetto chiaroscurale a spesse linee di contorno formanti grandi bozze scure e piani chiari, quale abbiamo ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Etruria al culto dei morti, la qualità media di queste pitture è superiore nettamente a quella che generalmente si riscontra di età classica (come lo fu per il primo Rinascimento italiano) e che la stessa scultura greca affrontò il rendimento della ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] alle famose collezioni di pittura del Rinascimentoe dell'età moderna e contemporanea (che non rientrano nella tematica civiltà iranica è esposto alla Mostra orientale dell'Evo Antico e del Medioevo, alla Mostra del reparto numismatico e nel tesoro ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...