WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] e atteggiamenti che gli sono particolari, anche modi di pensare che non sono affatto caratteristici, ma lo ricongiungono idealmente a tutto il movimento ereticale del Medioevo si veniva affermando, è all'alba già del Rinascimento. Anche per la ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] per mezzo di quei vocaboli che imparammo con l'uso e succhiammo con l'errore" (in Amos 3,8- la Volgata, come nel Medioevo nutriva, direttamente o Col nascere della critica letteraria all'epoca del Rinascimento fu da molti (tra cui il grande Erasmo ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] due significati si sono fusi in uno, come nel concetto di "virtù" proprio dell'uso del Rinascimento italiano (v. rinascimento, XXIX, p. 353), che a sua volta si è andato attenuando in quello del "virtuoso", dove l'energia, il valore, l'eccellenza di ...
Leggi Tutto
VIZÎ
Antonia NAVA
. Iconografia. - Come per la prima iconografia medievale delle Virtù, per quella dei Vizî la fonte principale fu la Psychomachia di Prudenzio. I vizî sono abbattuti dalle virtù; e [...] e d'inciampi. Al contrario delle figurazioni delle virtù, poste fino a tempi recenti sulle tombe, quelle dei vizî divennero sempre meno frequenti a partire dal Rinascimento, cessando la funzione d'ammaestramento morale che avevano avuto nel Medioevo ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] ), pp. 117-130; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, II, Roma 1911, pp. 279-426; P. Tomei, L’architettura a , Bologna 1982, pp. 151, 177, 222 s. e passim; F. Cruciani, Teatro nel Rinascimento. Roma 1450-1550, Roma 1983, pp. 113-139; ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] le 200.000 unità), della loro età mediae della durata dell’impegno nel loro servizio. Dall La scuola nel Rinascimento italiano, Roma-Bari 1991, pp. 356-387; F. Marchesi, Le scuole della dottrina cristiana: strumenti e metodi, «Studia borromaica ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] du IXe au début du XIIIe siècle, CahCM 32, 1989, pp. 291-303; M. Levi D'Ancona, L'Hortus Conclusus nel Medio Evo e nel Rinascimento, Miniatura 2, 1989, pp. 121-129; L. Bergamini, From Narrative to Icon. The Virgin Mary and the Woman of Apocalypse in ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] La leggenda dell’ebreo assassino. Percorsi di un racconto antiebraico dal medioevo ad oggi, Roma 2007, pp. 95-102.
22 Ne religione, in La festa a Roma dal Rinascimento al 1870, a cura di Id., I, pp. 154-157 e 244 e G. Capitelli, Icone del culto in ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimentoe Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] d’insieme sui monasteri femminili in Italia tra Rinascimentoe Controriforma cfr. G. Zarri, Monasteri femminili e città (secoli XV-XVIII), in St.It.Annali, IX, La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di G. Chittolini ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] A. Vauchez, Reliquie, santi e santuari, spazi sacri e vagabbondaggio religioso nel Medioevo, in Storia dell’Italia religiosa, delle storie nazionali nelle quali opera; G. Galasso, Tra Rinascimentoe “decadenza”- 1550-1700, in Id., Dalla “libertà d’ ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...