PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] , La congiura dei Pazzi: i documenti del conflitto tra Lorenzo de’ Medici e Sisto V, Firenze 2013, ad ind.; L. Guidetti, Ricordanze, a cura , in Studi di storia economica toscana nel Medioevoe nel Rinascimento. In memoria di Federigo Melis, Pisa 1987 ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] 205-208; Id., Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 91-93; F. Testi, La musica italiana nel Medioevoe nel Rinascimento, I, Busto Arsizio 1977, p. 321; P. Fabbri, Vita musicale nel Cinquecento ravennate: qualche integrazione, in Riv ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] a cura di A. Berselli, I, Bologna 1976, pp. 615-636, in partic. pp. 626 ss.; Censimento delle cronache bolognesi del Medioevoe del Rinascimento, a cura di F. Pezzarossa - L. Quaquarelli - R, Salani et al., San Giovanni in Persiceto [1990], pp. 39-41 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] concertata, ibid., IV, 2, pp. 738 ss.; G. Hayes, Gli strumenti e la notazione strumentale, ibid., pp. 782, 889 s.; F. Testi, La musica italiana nel Medioevoe nel Rinascimento, Milano 1969, pp. 604-612, 806-819; Id., La musica italiana nel ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] pistoiese nella prima metà del Trecento, in Bullettino Storico Pistoiese, LXXII (1970), pp. 53-64; D. Herlihy, Pistoia nel Medioevoe nel Rinascimento. 1200-1430, Firenze 1972; N. Rauty, Le finestre a crociera del Palazzo P. a Pistoia (1972), ora in ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] soltanto alcuni sono autentici; siquanti sono fantastici, altri, desunti da taluni degli scritti cabalistici e magici, dei quali è ricca la letteratura del Medioevoe del Rinascimento (vi figurano perfino quelli "del diavolo", "dell'angelo Raffaele ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] del castello dell'Acquabella a Vallombrosa, grandiosa villa in stile fra tardo Medioevoe primo Rinascimento la cui esecuzione pare averlo impegnato fin verso l'89: è considerata la più importante tra le sue opere realizzate. L'edificio, mai ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] a cura di C. Ricci, Bologna 1885 (rist. anast. Bologna 1969); F. Pezzarossa, Censimento delle Cronache bolognesi del Medioevoe del Rinascimento, Bologna 1991, pp. 146-152; Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola, secc. IX-XV, a cura di B ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] e Filosofia, a.a. 1982-1983 (relatore: prof. E. Castelnuovo); E. Rossetti Brezzi, Percorsi figurativi in terra cuneese. Ricerche sugli scambi culturali nel basso medioevo Tra Gotico eRinascimento: l’arte a Fossano, in Storia di Fossano e del suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] , The Renaissance in Poland, Warsaw 1976, pp. 36, 319; J. Białostocki, Rinascimento polacco eRinascimento europeo, in Polonia-Italia. Relazioni artistiche dal Medioevo al XVIII secolo. Atti del Convegno… Roma… 1975, Warszawa-Krakow 1979, p ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...