Quignard, Pascal
Adriano Marchetti
Scrittore francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Eure) il 23 aprile 1948. Laureatosi in filosofia all'università di Paris-Nanterre, ha avuto come maestri di pensiero [...] des hautes études (1988-90), tenendo corsi rispettivamente sul Medioevoe il Rinascimentoe sulle origini del romanzo antico. Nella sua qualità di musicista dilettante (organista e violoncellista) è stato, tra l'altro, consigliere del Centre de ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] iscrisse alla Federazione nazionale insegnanti scuola mediae, sempre nello stesso anno, al Rinascimento, non ne seguirono altri.
L'opera si presentava estremamente innovativa, proponendo, e realizzando, il passaggio da un insegnamento specifico e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] SS.mo D.no N.ro Pio Papae XII dicata, ivi 1943, p. 185 ss.; R. Lefevre, Riflessi etiopici nella cultura europea del Medioevoe del Rinascimento, "Annali Lateranensi", 11, 1947, pp. 263, 268, 295, 301 ss., 316 s., 319 ss., 324 s., 328 ss., 332 ss.; G ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] totale dell'arte orafa dopo Benvenuto Cellini e il Rinascimento in genere.
Certo è che quest'arte eclettica ha un'innegabile unità di oggetti d'arte, del Medioevoe dei tempi moderni... di Enrichetta C. e di altro... collezionista, Roma 1907 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] catal.), Firenze 1975 (con bibl.); J. della Quercia fra gotico eRinascimento. Atti del Convegno,Siena… 1975, a cura di G. bibl. e rassegna completa dei documenti); G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci, Arte e pittura nel Medioevo lucchese, Lucca ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] L'arte di Masuccio Salernitano, in Id., Studi sulla letteratura del Rinascimento, Firenze 1947, pp. 41-61; A. Colombis, Recenti studi in Id., La letteratura italiana. Medioevoe umanesimo, Milano 1971, pp. 421-423; E. Grano, Masuccio Salernitano. Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] alcune grandi eredità europee e modelli storiografici e politici a partire dal Rinascimento, con Machiavelli, dovuto comprendere altri sei periodi destinati a superare il Medioevoe a descrivere la rottura della res publica christiana attraverso ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] ses oeuvres pour lyra-viol, in Revue belge de musicologie, XXVIIIXXX (1974-76), p. 128; F. Testi, La musica ital. nel Medioevoe nel Rinascimento, Busto Arsizio 1977, pp. 335, 338 s., 458, 460, 608 s. (per Domenico Maria); L. De Grandis, Famiglie di ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] 93-151; O. Moroni, Le visioni di s. F. Romana tra Medioevoe Umanesimo, in Studi romani, XXI (1973), pp. 160-178; G e devozione: persistenza e mutamenti nel corso del XV secolo, in Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del Rinascimento ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] verso quel ‘mito dell’antico’, quei ritorni in chiave antiromantica al barocco e alle forme della polifonia vocale e strumentale del Medioevoe del Rinascimento che accomunò alcuni musicisti di quella che fu poi battezzata ‘Generazione dell’Ottanta ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...