PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] ' intorno al 1300 con gli occhi di Vasari (Le Vite, I, 1966, p. 128), come recupero di una tecnica antica, perduta nel corso del Medioevoe fatta rinascere dai grandi maestri del Trecento italiano, i "vecchi moderni": accogliendo tale teoria Tintori ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] totale dell'arte orafa dopo Benvenuto Cellini e il Rinascimento in genere.
Certo è che quest'arte eclettica ha un'innegabile unità di oggetti d'arte, del Medioevoe dei tempi moderni... di Enrichetta C. e di altro... collezionista, Roma 1907 ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] dei Benedettini nella promozione dell'assistenza durante il Medioevoè fondamentale; lo attesta anche il piano di San . Maria in Sassia, poi rinnovato nell'architettura a partire dal Rinascimento. Alla fine del sec. 13° l'Ordine possedeva un centinaio ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, pp. 3-163; P. Tamborini, Pittura d'età ottoniana e romanica, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984; C. Nordenfalk, Archbishop ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Loeb, la corona aurea da Armentum; un vaso diatreto. Nel piano superiore è il cratere bronzeo dalla Campania, intorno al 500 a. C., tre deìnoi Minore, alle antichità greche, al Medioevo tedesco, al Rinascimento italiano, fino al classicismo del tempo ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] dalla Roma imperiale ai tempi medievali, ed alla Rinascita, ispirata dai ruderi antichi, verso la fine del Medioevoe durante i secoli XV e XVI.
Pare evidente che quest'ultimo e più grande sforzo dell'architettura domestica dell'antichità fosse ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] accenni di rinascenza nell'arte occidentale anteriore al Rinascimento in verità erano stati avanzati già nel sec. uno stile italiano anche nei secoli più oscuri del Medioevo, e collegati, sulla base di confronti documentari allora ritenuti validi ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] miracolosa, essa fu presente a numerosi eventi del Medioevoe diede vita a una tipologia iconografica assai diffusa dagli scrittori del Rinascimento, trae origine dalle relazioni dei Latini con Bisanzio, dove essi appresero a conoscere e anche a ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] le case nella Roma antica? Come erano riscaldate le abitazioni nel Medioevo? E perché un tempo la cucina era sempre posta al piano più occupavano un'intera strada e affittavano il pianterreno a mercanti e artigiani. Nel Rinascimento, le case dei ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] artistiche condotte a M. durante l'Alto Medioevo non fosse inferiore a quello attestato dalla e XII secolo e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI, "Convegno internazionale di studi su Umanesimo eRinascimento ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...