DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] ., 218, 228 s., 231, 233, 238, 240, 314, 316; F. Pezzarossa, La memorialistica fiorentina tra MedioevoeRinascimento. Rassegna di studi e testi, in Lettere italiane, XXXI (1979), pp. 127 s.; V. Rutenburg, Il primo capitalismo, Insurrezioni cittadine ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] per la pittura in Umbria del primo Rinascimento: spunti sulla fortuna nel Novecento e oltre, in Tutta l’Umbria una mostra. La mostra del 1907 e l’arte umbra tra MedioevoeRinascimento, a cura di C. Galassi - M. Chiarini, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] , 306; F. Caroselli, Il codice di Terenzio «Turri C 17» della Biblioteca Municipale «A. Panizzi» di Reggio Emilia, in MedioevoeRinascimento, XX / n.s. XVII (2006), pp. 397-399, 409-411; M. Curry Woods, Classroom commentaries. Teaching the Poetria ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] 273, 275, 285; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII, a cura di E. Santini - C. Di Pierro, ibid., XIX, 3, pp. 262, 269- piazza»: politica e predicazione nell’Umbria del ’400, in Signorie in Umbria tra MedioevoeRinascimento: l’esperienza ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] 1979), pp. 93-117; A. Castellani, Sulla tradizione della “Nuova Cronica” di G. V., in MedioevoeRinascimento, II (1988), pp. 53-118; F. Pezzarossa, “Le gesta e’ fatti de’ fiorentini”. Riflessioni a margine di un’edizione della “Cronica” di G. V., in ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] littéraire, I, Genève 1856, pp. 7-145, 153-221; C. Monzani, Di G. Favre e della vita di G. M. F. scritta da lui, in Arch. stor. ital., n. s dantesche in un poema ined. del Quattrocento, in MedioevoeRinascimento veneto con altri studi in on. di L. ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] Luciano: Il De veris narrationibus dall'archetipo al Textus vulgatus, in MedioevoeRinascimento, IX (1995), pp. 233-259; R. Black, Studio e schola in Arezzo durante il Medioevoe il Rinascimento. I documenti d'archivio fino al 1530, Arezzo 1996, pp ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] , pp. 280-287, in partic. p. 281; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra MedioevoeRinascimento, Roma 1994, passim; L. Böninger, Die Ritterwürde in Mittelitalien zwischen Mittelalter und Früher Neuzeit. Mit einem Quellenanhang ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] , M. da P. and the Italian Ars nova, in Musica disciplina, IX (1955), pp. 57-71 (trad. it., in Id., Musica tra MedioevoeRinascimento, Torino 1984, pp. 63-79); F.A. Gallo, La teoria della notazione in Italia dalla fine del XIII all'inizio del XV ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] 1988, ad ind.; R. Fubini, L'ebraismo nei riflessi della cultura umanistica. Leonardo Bruni, G. M., Annio da Viterbo, in MedioevoeRinascimento, II (1988), pp. 283-324; M. Martelli, Profilo ideologico di G. M., in Studi italiani, I (1989), 1, pp. 5 ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
fidula
fìdula s. f. [dal lat. mediev. fidula, variante di vidula, che ha prob. lo stesso etimo di viola2 (v.); la f- forse per incrocio con fides -ium «cetra, lira»]. – Strumento musicale ad arco, diffuso nel Medioevo e nel Rinascimento, considerato...