PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] contesto politico e alle condotte militari: M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento, Bologna 1983 e il governo francese nello Stato di Milano (1499-1518), in Vigevano e i territori circostanti alla fine del Medioevo, ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400, Firenze 1975, pp. 40, 205 s., note 131-133; L. Bellosi, Moda e cronologia. B) percorso del «dipingere dolcissimo e tanto unito», in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983 ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] Padova 1999, pp. 191 s.; M. Pizzo, in Dal Medioevo a Canova. Sculture dei Musei civici di Padova dal Trecento all’ opere di Tullio Lombardo, in Tullio Lombardo scultore e architetto nella Venezia del Rinascimento, a cura di M. Ceriana, Verona ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] . 173, 185 s.); M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento, Bologna 2006, pp. 37-39; P. militari e mobilità sociale nel dominio visconteo (1329-1402), in La mobilità sociale nel Medioevo italiano, II, Stato e istituzioni ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] 155, 360; Id., Roma dal Rinascimento al 1870, in F. Castagnoli et al., Topografia e urbanistica di Roma, Bologna 1959, pp fattore di spesa, in Pompa sacra. Lusso e cultura … alla corte papale nel basso Medioevo… Atti della Giornata di studi …2007, a ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] Fanti, La parrocchia dei Santi Vitale e Agricola dal Medioevo al Settecento, in Vitale e Agricola. Il culto dei protomartiri di Bologna tra Rinascimentoe Illuminismo, Bologna 2004, pp. 29 s.; Domenico e Pellegrino Tibaldi. Architettura e arte a ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] 70, 74-76; P. Paoletti, L’architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, I, Venezia 1893, p. 50; Bologna 1987, pp. 135 s. cat. 22, 156-159; Id., La scultura del Medioevo, in Storia illustrata di Bologna, a cura di W. Tega, I, San Marino, ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] ... Il mondo attuale è tutto una rinascita" (Gabriele D'Annunzio: il pensiero e l'azione, Bologna 1934 medioevo" quale epoca organica di sintesi e restaurazione armonica ("pura e severa patriarealità"). Il B. chiamava a testimoniare pensatori e ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] 1991, II, pp. 299-301; G.A. Brucker, Firenze nel Rinascimento, Firenze 1980, pp. 277-280; F. Cardini, Pellegrinaggi medievali in relazioni di pellegrinaggio fiorentine del 1384, in Toscana e Terrasanta nel Medioevo, a cura di F. Cardini, Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] sugli organi della cattedrale di Cremona dal Medioevo all’Ottocento e l’altro – scritto in collaborazione con Tagliavini nei secoli XV-XVIII, in Musica sacra in Sicilia tra Rinascimentoe barocco. Atti del Convegno di Caltagirone … 1985, a cura di ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...