PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] fortuna di Pietro fu varia e complessa, ma vivissima, in particolare nel Rinascimento. Nel 1420 venne posta , P. d’A. traducteur de Galien, in Medioevo, XI (1985), pp. 19-64; S. Fortuna, P. d’A. e le traduzioni latine di Galeno, in Medicina nei secoli ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] 20 s., 45; G. Papagni, La maiolica del Rinascimento in Casteldurante, Urbino e Pesaro. Da Pellipario ed i F. ai Patanazzi, Fano pp. 479-490 (per Orazio); La donazione Galeazzo Cora. Ceramiche dal Medioevo al XIX secolo, a cura di G. C. Bojani - C. ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] Intorno a N. V., in Rinascimento, III (1952), pp. 261-268; B. Nardi, Ancora qualche notizia e aneddoto su N. V., in Id de la “Métaphysique” d’Averroès sur les traces de Nicoleto Vernia, in Medioevo, XIII (1987), pp. 195-221; Id., L’apport de Giovanni ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] al patriziato (secoli XIII-XV), in Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento, a cura di M. Gentile, Roma 2005 registro presso l’Archivio di Stato di Vicenza, in Studi e fonti del Medioevo vicentino e veneto, a cura di T. Bellò - A. Morsoletto, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] 134-187; Id., Il Monte dei Cenci. Una famiglia romana e il suo insediamento urbano tra Medioevo ed età barocca, Roma 1988, pp. 193-223; A un catafalco di G. G., in La festa a Roma dal Rinascimento al 1870. Atlante, a cura di M. Fagiolo, Torino 1997, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] di F. (Banker, 1992, pp. 54, 56) ebbe qualche rapporto mediato, e F. può aver incontrato il pittore a Roma nel 1459; il secondo Biondo Flavio a Pio II nel De Roma triumphante a far rinascere nel Papato la grandezza di Roma imperiale. La loggia delle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Mantova 1958, ad ind.; Mantova. Le arti, I, G. Paccagnini, Il Medioevo, Mantova 1958, pp. 32, 118 s., 152, 208, 245, 273 s padane dal XIII al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-1960), Perugia 1980-81, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] Francesco Armellini Medici ed il nipote cardinale Alessandro Farnese.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, IV, Venezia 1880, coll. 429, 465; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 103 s., 151, 362, 413 ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] p. 316; Id., Documenti per la storia dell'archit. a Milano nel Rinascimentoe nel Barocco, I, Firenze 1940, pp. 37, 42, 215 ss., Medioevo ai secoli XVI-XVII, in Arte lombarda, IX (1964), p. 136; F. Gianani, Il duomo di Pavia, Pavia 1965, pp. 51-56; E ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] iscrisse alla Federazione nazionale insegnanti scuola mediae, sempre nello stesso anno, al Rinascimento, non ne seguirono altri.
L'opera si presentava estremamente innovativa, proponendo, e realizzando, il passaggio da un insegnamento specifico e ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...