SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] M. Salmi, La chiesa di Villa a Castiglione Olona e le origini del Rinascimento in Lombardia, in Miscellanea di studi lombardi in onore , Nicolò da Venezia tra Vicenza e il cantiere del duomo di Milano, in Medioevo: arte lombarda. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] -Bari 1988, pp. 163-186; E. Casamassima, Tradizione corsiva e tradizione libraria nella scrittura latina del Medioevo, Roma 1988, pp. 98 s.; A. Lanza, Polemiche e berte letterarie nella Firenze del primo Rinascimento (1375-1449), Roma 1989; Archivio ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] uso durante il Medioevo, consistente nel trasferire . Ricci, La prima cattedra di greco in Firenze, in Rinascimento, III (1952), p. 160; F. Petrarca, Lettere F. Petrarca, Lettres de la vieillesse, a cura di E. Nota, Paris 2002-04, I, pp. 255-259 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] 299950; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento. 1370-1400, Firenze 1975, p. 231 nota ; C. Travi, Il Trecento, in Pittura tra il Verbano e il lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1996 ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] .
Nel Diario si parla poco di quello che è stato lo specifico contributo del Rinascimento: gli manca (come a non pochi altri romani , a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], V, Roma 1890; O. Tommasini, Il Diario di S. I.: ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] L’eremo, la Bibbia e il Medioevo in umanisti veneti del primo Cinquecento, Napoli 1992, passim; E.G. Gleason, Gasparo Contarini in Italy, Leiden 2002; E. Massa, Una cristianità nell’alba del Rinascimento: Paolo Giustiniani e il Libellus ad Leonem X ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] ebbe a ricreare un Medioevo privo degli slanci eroici tipici della poesia romantica e risorgimentale.
La stessa 1882), Castelli e principi dell'epoca del Rinascimento (primavera del 1892), Il cosmopolitismo e il teatro (autunno 1895) e L'art ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] Padova, ove studiò diritto canonico tra il settembre del 1409 e il giugno del 1411, allievo di Francesco Zabarella che, già nel Rinascimento, Milano 1894, pp. 41, 49 s., 62, 90, 103, 155; N. Rodolico, Siciliani nello Studio di Bologna nel Medio Evo, ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] tanta parte impersonale; ma i giudizi passionati e contrastanti dati dal Rinascimento in poi sulla sua opera scientifica stanno , Milano 1951, p. 337 (sull'autorità d'A. in Brasile); Id., Medio evo del diritto, I, Milano 1954, pp. 542-544; G. Astuti, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] (1941), p. 59; A. Perosa, Studi sulle poesie del Marullo, in Rinascimento, I (1950), p. 260; G. Sacerdote, C.Borgia, Milano 1950, ad Ind.; A. Campana, Intorno all'incisore G. B. Palumba e al pittore J. Rimpacta, in Maso Finiguerra, I (1963), pp. 166 ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...