MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] e misure astronomiche introdotti da Copernico, aggiungendo una sfera celeste alle dieci tradizionali. L'aumento del numero delle sfere, in atto dal Medioevoe chiromantici del Rinascimento (una lettera del M. a G.B. Della Porta su questi temi è ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] furono, con i viaggi e le arti in genere, i secoli d'oro della rinascita soprattutto lombarda: e la intensa politica degli acquisti in ogni campo dello scibile a indicare che il Medioevo trascolorava ormai nella Rinascenza. Era quanto emergeva dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] del reggimento comunale, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LIX (1944), pp. 82-101; G. Bertoni I, Il Rinascimento, Bologna 1989, pp. 92-94, 102, 111, 113; F. Bruni, L'ars dictandi e la letteratura ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] fiorini e un’imponente organizzazione del lavoro esso costituì la massima impresa edilizia privata del Rinascimentoe il «fallire poi sopra la roba d’altri»: origine e diffusione dei banchi pubblici e privati nel Mezzogiorno medievale, in Medioevo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] contadino, secondo il tòpos, tradizionale sin dal medioevo, della satira contro il villano "di di T. G., in Poeti e scrittori del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 208-220; A. Scarpellini, Erasmo e i letterati romagnoli del Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] ed Annibale Mariotti e l'edizione del primo libro del "De gestis Pauli secundi" di G. da V., in Studi sul Medioevo cristiano offerti a 57; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, ad ind.; G. Zippel, Storia e cultura del Rinascimento italiano, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] di rivelarci un mondo e una diffusa e perdurante mentalità, molto più legata alle forme, ai colori e ai rituali del gotico internazionale di tardo Medioevo che non a un innovativo e intellettualizzante Rinascimento, scaturito forse troppo spesso ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Robertson, Cesena: governo e società dal sacco dei Bretoni al dominio di Cesare Borgia, in Storia di Cesena, II, Il Medioevo, a cura di A ind.; Malatesta Novello magnifico signore. Arte e cultura di un principe del Rinascimento, a cura di P.G. Pasini ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] d’Ancien Régime e la motivazione della sentenza, in Id., Tribunali, giuristi e istituzioni dal Medioevo all’Età e cultura giuridica nell’Età moderna, Torino 2002, pp. 271 s.; E. Garin, L’Umanesimo italiano. Filosofia e vita civile nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] 1971), pp. 274 s., 277 ss., 287 s.; Id., Portali genovesi del Rinascimento, Firenze 1971, p. 23; G. Malandra, Documenti sulla cappella Sistina e sul palazzo Della Rovere a Savona, in Atti e mem. d. Società savonese di storia patria, n. s., VIII (1974 ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...