PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] ; Editori ed edizioni a Roma nel Rinascimento, a cura di P. Farenga, Roma 2005, ad ind.; A. Esch, Deutsche Frühdrucker in Rom in den Registern Papst Sixtus IV, in Manoscritti, editoria e biblioteche dal medioevo all’età contemporanea. Studi offerti a ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] Studio according to Communal Fiscal Records (1357-1380, 1413-1446), in Rinascimento, XXI (1980), pp. 285, 287; A. D’Amato, I e tribunale dell’Inquisizione a Bologna, in Università, teologia e studium domenicano dal 1360 alla fine del medioevo ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] I monasteri femminili come centri di cultura tra Rinascimentoe Barocco. Atti del convegno storico internazionale, Bologna, del Seicento, in Una città al femminile. Protagonismo e impegno di donne senesi dal medioevo a oggi, a cura di A. Savelli - ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] e di edifici come i suoi grandi contemporanei del Rinascimento. Non possiamo identificare i lavori eseguiti a Tournai e ad Ardres, mentre forse è , Paris 1894, p. 116; M. Mancini, Cortona nel Medioevo, Firenze 1897, pp. 338-343 (per il Sernini, sec ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] 78-94; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, I-XVII, Roma 1955-65, II, IV-VIII, ad vocem; , La vita politica nella Venezia del Rinascimento, Milano 1982, pp. 206-208; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, pp. 14, 170 ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] trovando in essi il germe del Rinascimento. L'E. affermò essere stata caratteristica peculiare di E. rappresentava la contrapposizione centrale nell'opera di Machiavelli. Del 1921 è un altro saggio sulla lotta tra le classi alla fine del Medioevo.
L'E ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] Medioevo, insomma, che non era mai stato rinnegato.
La vicenda artistica di B., già esauritasi, continua in una serie di opere che ricorrono ad una formula rigida e fredda, e s.; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, Milano 1936, pp. 65-67; R. ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] ad hoc: i Deputati super rebus beneficialibus, in Medioevo dei poteri. Studi di storia per Giorgio Chittolini, e spazi sacri: problemi di memoria per l’aristocrazia milanese del Rinascimento, in Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] Milano 2008, pp. 105-107, 144, 146, 309, 311; G. Rochat, P. P. e la Storia militare all’università dagli anni Trenta agli anni Sessanta, in Le università e le guerre dal Medioevo alla Seconda guerra mondiale, a cura di P. Del Negro, Bologna 2011, pp ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] palazzo e la cappella dei notai a Bologna, ibid., XXI (1898), pp. 167, 169; Id., L'Architettura a Bologna nel Rinascimento, onore di I. B. Supino, Firenze 1933, p. 174; E. Lavagnino, Il medioevo, Torino 1936, p. 477; F. Rodriguez, La basilica di ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...