URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] La cappella della Madonna delle Grazie. Una ricostruzione, ibid., pp. 82-103); S. Colucci, Santa Petronilla tra MedioevoeRinascimento. Vicende storiche e opere d’arte, in Convivere con la storia. La nuova destinazione sociale del complesso di Santa ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] , 1937-1947
I suoi primi studi, tra 1937 e 1939, si mossero nell’ambito della letteratura italiana tra MedioevoeRinascimento, ma con un’attenzione particolare al contesto storico e geografico che lo avvicinò subito all’esperienza parallela di ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] di M. Lucco, I, Milano 1996, pp. 13-146 (in partic. p. 87); J. Fletcher, I Bellini, in La bottega dell’artista tra MedioevoeRinascimento, a cura di R. Cassanelli, Milano 1998, pp. 131-153 (in partic. pp. 131, 149); W.R. Rearick, The drawings of V ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] storiografia filosofica italiana nella seconda metà dell'Ottocento, Milano 1977, pp. 551-566 e ad Indicem; F. G. Brugnaro, A. F., studioso di Galileo Galilei, in MedioevoeRinascimento veneto, Padova 1979, II, pp. 289-306; M. Quaranta, A. F. (1847 ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] Il punto su Manfredino d’Alberto, in Bollettino d’arte, s. 5, LVII (1972), 3-4, pp. 144-153; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra MedioevoeRinascimento, Firenze 1973, pp. 10 s., 33; V. da S., in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Bertelli-G. Ramakus, I, Florence 1978, pp. 287-303; C. Griggio, Un opigramma ined. del Galateo a Isabella d'Aragona, in MedioevoeRinascimento veneto. Con altri studi in on. di Lino Lazzarini, I,Padova 1979, pp. 571-74; P.Magno, Nota sui testi di A ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] di storia dell'arte, II (1977), 4, pp. 37-55; I castelli. Architettura e difesa del territorio fra MedioevoeRinascimento, a cura di P. Marconi - F.P. Fiore - G. Muratore - E. Valeriani, Novara 1978, pp. 40, 362-367; Felix civitas Lauretana, a cura ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] modo, cercato di evitare un incarico di cui si sentiva indegna e che avvertiva come un peso. La sua vita, comunque, non pare Correnti e linee della spiritualità umbra e ital. nel Duecento, in Filosofia e cultura in Umbria tra MedioevoeRinascimento. ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] nuova lettera di Giannozzo Manetti a V. d. B. Con alcune considerazioni sul commercio librario tra Firenze e Napoli a metà Quattrocento, in MedioevoeRinascimento, XVIII (2004), pp. 175-206; S. Kolsky, V. d. B. and His Model Women, in The Ghost ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] 142; G. Marchini, L. S., 1406, in Commentari, XVII (1966), 4, pp. 282-289; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana tra MedioevoeRinascimento. Studi sulla Galleria nazionale di Perugia, Firenze 1973, pp. 23 s.; P.A. Dunford, The iconography of the ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...