BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] XIX, XXIII, 124-143; II, pp. XIII, XV, XVII, XIX, 14-35, 157-167; F. Testi, La musica italiana nel Medioevoe nel Rinascimento, I, Milano 1969, p. 668; H. M. Brown, Instrumental music printed before 1600. ABibliography, Cambridge, Mass 1965, pp. 117 ...
Leggi Tutto
BONO da Lucca
Giuseppe Vecchi
Figlio di Bonico, nacque a Lucca nella prima metà del secolo XIII.
Non è facile ricostruire la biografia di B., dato che la dozzina di documenti che parlano di lui si riferiscono [...] , Per la storia letteraria del Duecento, in Illibro e la stampa, VI (1912), pp. 120 s.; G. Bertoni, Intorno alla vita e alle opere di B. da Lucca, in Poeti e poesie del Medioevoe del Rinascimento, Modena 1921, pp. 61 ss.; A. Sorbelli, Storia ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Monopoli
Clara Gelao
Scarse le notizie biografiche su C., forlivese di origine (come attesta un documento del 1504, in D'Elia, 1963), monopolitano di adozione. Nella cittadina pugliese [...] Calì, L'arte in Puglia (a Proposito della mostra di Bari), in Arte antica e moderna, 1965, pp. 391 s.; M. D'Elia, Aggiunte alla pittura del I corali miniati, in La cattedrale di Matera nel Medioevoe nel Rinascimento, Milano-Roma s.d. [ma 1978], p. ...
Leggi Tutto
CURIA, Michele
Francesco Abbate
Padre del più famoso pittore Francesco: il suo nome, che compare frequentemente nelle carte d'archivio per più di un quarantennio, dal 1551 al 1594, è stato recuperato [...] .), Cava dei Tirreni-Napoli 1978, ad Indicem; C. Strinati, La cattedrale di Matera nel Medioevoe nel Rinascimento, Venezia 1978; G. Previtali, La pitt. del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, pp. 64-67, 83, 86 s.; F. Abbate, Pittura ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . 69, 71 s.); Id., I glossatori e la teoria della sovranità, Milano 1957, pp. 70, 161; Id., Gli ord. giur. del Rinascimento medievale, Milano 1953, pp. 151, 206, 209, 218 s., 233 s., 261-267, 295 s.; Id., Medio evo del diritto, Le fonti, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Firenze (1885); H. Thode, Francesco d'Assisi e le origini dell'arte del Rinascimento in Italia (1885), a cura di L. -Leipzig 1925; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927, pp. 1017-1020; Id., La pittura fiorentina del ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] nella storiografia del Rinascimento in Italia, Pavia 1892; W. Rehm,Der Untergang Roms in abendländischen Denken, Leipzig 1930, pp. 50 ss.; G. Falco,La polemica sul medioevo, Torino 1933, pp. 19 ss.; E. Fueter,Storia della storiografia moderna ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] tendenze che si manifesteranno nell'architettura civile del maturo Rinascimentoe del barocco.
Con testamento del 23 apr. 1519 pp. 121-127; M. Clagett, La scienza della meccanica nel Medioevo, Milano 1972, pp. 613-616; V. Hoffman, L. Ausmalung ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] . Fragnito, In museo e in villa. Saggi sul Rinascimento perduto, Venezia 1988. e disciplinamento nella Toscana granducale tra Cinque e Seicento. Spunti di ricerca, in Disciplina dell'anima, disciplina del corpo e disciplina della società tra Medioevo ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] e stilistica e ad accogliere in misura crescente gli spunti e i suggerimenti di una realtà psicologica e di una riflessione morale, sia pure mediatee regolare e dando in tal modo l'avvio al teatro italiano e poi a quello europeo del Rinascimento, si ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...