GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] defense, in Philosophy and humanism. Renaissance essays in honor of P.O. Kristeller, a cura di E.P. Mahoney, Leiden 1976, pp. 518-530; Censimento delle cronache bolognesi del Medioevoe del Rinascimento, a cura di L. Quaquarelli, Bologna 1993, p. 44. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] Medici (De Roover, 1963, trad. it. 1988, pp. 448 e 531; Spallanzani, 1987, pp. 307-310) venne meno in seguito congiura del 1478, in Studi di storia economica toscana nel Medioevoe nel Rinascimento in memoria di Federigo Melis, Pisa 1987, pp. 305- ...
Leggi Tutto
TESAURO
Francesco Salvestrini
(Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina.
Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] di Brunetto Latini dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno..., Basilea... 2006, a cura di I. Maffia Scariati, Firenze 2008, pp. 187-211; F. Salvestrini, Disciplina caritatis. Il monachesimo vallombrosano tra medioevoe prima età moderna, Roma ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] degli anni Venti, che manifestano l’adesione al filone della pittura di storia, con particolare attenzione al tardo Medioevoe primo Rinascimento (come Beatrice di Tenda condotta al supplizio; Leonardo in atto di ritrarre Monna Lisa; Convito dato da ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Napoli durante il Rinascimento, Napoli 1960, p. 17; G. Pontano, De Tumulis, a A. Braca, Il Duomo di Salerno. Architettura e culture artistiche del medioevoe dell’età moderna, Salerno 2003; P. Ranzano, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] s.; I. Ducceschi, Indice delle visite pastorali dei vescovi Giovanni Vivenzi e A. F. (1372-1386), ibid., LXXIV (1972), pp. 129-136; D. Herlihy, Pistoia nel Medioevoe nel Rinascimento, Firenze 1972, pp. 277-279; G. Miccoli, La storia religiosa, in ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] in Terra Santa del secolo XV, in La letteratura di viaggio dal Medioevo al Rinascimento. Genesi e problemi, Alessandria 1989, passim; F. Cardini, In Terrasanta. Pellegrini italiani tra Medioevoe prima età moderna, Bologna 2002, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] illuminations, New York 1977, pp. 108-113; C. Guglielmi Faldi, I corali miniati, in La Cattedrale di Matera nel Medioevoe nel Rinascimento, a cura di M.S. Calò Mariani - C. Guglielmi Faldi - C. Strinati, Matera 1978, pp. 108-112; G. Bellifemine ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] le sue chiese, e i luoghi ameni nelle vicinanze; poi narra la propria storia nel Medioevoe le lotte tra Messina, F. Accolti da Arezzo, in Rinascimento, I (1950), p. 295; G. Massera, N. B. di Parma trattatista e guardacoro, in Aurea Parma, XLIX (1965 ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] da Carlo figlio di re Roberto d'Angiò negli anni 1326 e 1327, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXVI (1911 , Ravenna 1991, p. 162; Studio e scuola in Arezzo durante il Medioevoe il Rinascimento. I documenti d'archivio fino al 1530 ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...