MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] . Atti del Congresso… San Miniato…, 1991, a cura di G. Busi, Bologna 1992, pp. 45-66; M. Luzzati - A. Veronese, Banche e banchieri a Volterra nel Medioevoe nel Rinascimento, Pisa 1993, ad ind.; A. Veronese, Una famiglia di banchieri ebrei tra XIV ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] Salvestrini, Disciplina caritatis. Il monachesimo vallombrosano tra medioevoe prima età moderna, Roma 2008, pp. della magnificenza. L’abate vallombrosano Biagio Milanesi e la tradizione benedettina nell’Italia del Rinascimento, Roma 2017, pp. 45 s., ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] 1981, p. 139; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503. Ricerche e documenti, IV, Firenze 1985, p. 456; R. Black, Studio e scuola in Arezzo durante il Medioevoe il Rinascimento. I documenti d’archivio fino al 1530, Arezzo 1996, p. 113; Inventari ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] per le Marche, s. 9, XI (1956), pp. 18 s.; G. Schizzerotto, Teatro e cultura in Romagna dal Medioevo al Rinascimento, Ravenna 1969, pp. 11-68; J. Robertson, Cesena: governo e società dal sacco dei Bretoni al dominio di Cesare Borgia, in Storia di ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] architettura connessa all'archeologia; quest'ultima infatti andava allargando i propri campi di ricerca anche al Medioevoe al Rinascimento, periodi storici ai quali la cultura del tempo attingeva copiosamente, soprattutto per gli elementi decorativi ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 612, 828, 855; F. Testi, La musica ital. nel Medioevoe nel Rinascimento, II, Milano 1969, pp. 383 s., 480, 496 s., 608; Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 ...
Leggi Tutto
UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] fonte di notizie, non solo relativamente a figure grandi, mediee piccole della sua epoca, ma anche in relazione ad avvenimenti 599-612; O. Delucca, Artisti a Rimini fra Gotico eRinascimento: rassegna di fonti archivistiche, Rimini 1997, ad ind.; D ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] sull’aristocrazia padana nel Rinascimento, Milano 2003, pp. 414-418; M. Gentile, La vendetta di sangue come rituale. Qualche osservazione sulla Lombardia fra Quattro e Cinquecento, in La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevoe prima Età moderna ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] storia politica di Imola nel corso del tardo medioevoe della prima età moderna.
Non si hanno notizie Florentine Studio according to communal fiscal records (1357-1380, 1413-1446), in Rinascimento, XX (1980), pp. 280, 282, 285, 287-289, 293, 295 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] di Pisa. Rassegna, VI (1970), 7-8, p. 64; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974, pp. 97, 108 s. nn. 113 s.; E. Carli, Volterra nel Medioevoe nel Rinascimento, Pisa 1978, pp. 73 s.; A. Caleca, in Pisa. Museo delle sinopie del ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...