PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] 50, pp. 89-102; G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci, Arte e pittura nel Medioevo lucchese, Lucca 1994, pp. 320-323; Sumptuosa tabula picta. Pittori a Lucca tra Gotico eRinascimento (catal., Lucca), a cura di M.T. Filieri, Livorno 1998 (in partic ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] della primogenitura del genere satirico in lingua volgare e accennava alla grande fama di questi testi presso del Quattrocento. Per ornamento e travestimento, in Il mito nella letteratura italiana, I, Dal Medioevo al Rinascimento, Brescia 2005, pp. ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] , Milano 1998, pp. 173, 176 s., 180- 188; N. Righi, L’età di Lodovico il Moro, in Pittura in Lombardia. Il Medioevoe il Rinascimento, Milano 1998, p. 119; S. Buganza, in Pinacoteca Ambrosiana, I, Milano 2005, pp. 220-225, nn. 80- 83 (con bibl.); P ...
Leggi Tutto
TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] cremonese, n.s., II (1995), pp. 121-158; R. Black - G. Pomaro, La Consolazione della filosofia nel Medioevoe nel Rinascimento, Tavarnuzze-Impruneta 2000, pp. 25-27; R. Black, Humanism and education in Medieval and Renaissance Italy, Cambridge 2001 ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] opere che completarono il catalogo delle ascendenze di riferimento e che, arrestandosi sulla soglia del Moderno, segnano un decisivo spostamento dal Medioevo al Rinascimentoe in particolare a quella vulgata di libera interpretazione della classicità ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] Filetti Mazza, Milano-Napoli 1993, pp. 633-635, 913-926; Memoria Urbis, I, Censimento delle cronache bolognesi del Medioevoe del Rinascimento, a cura di L. Quaquarelli, Bologna 1993, ad nomen; M.G. Accorsi, Per la storia della letteratura dialettale ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] a cura di C. Ricci, Bologna 1885 (rist. anast. Bologna 1969); F. Pezzarossa, Censimento delle Cronache bolognesi del Medioevoe del Rinascimento, Bologna 1991, pp. 146-152; Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola, secc. IX-XV, a cura di B ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] e Filosofia, a.a. 1982-1983 (relatore: prof. E. Castelnuovo); E. Rossetti Brezzi, Percorsi figurativi in terra cuneese. Ricerche sugli scambi culturali nel basso medioevo Tra Gotico eRinascimento: l’arte a Fossano, in Storia di Fossano e del suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] , The Renaissance in Poland, Warsaw 1976, pp. 36, 319; J. Białostocki, Rinascimento polacco eRinascimento europeo, in Polonia-Italia. Relazioni artistiche dal Medioevo al XVIII secolo. Atti del Convegno… Roma… 1975, Warszawa-Krakow 1979, p ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] Pasini, Arte e storia della chiesa riminese, Milano 1999, pp. 139, 141 s.; M. Fanti, Confraternite e città a Bologna nel Medioevoe nell’Età e... Giò Ponti (1750-1960), Faenza 2012, p. 15; A. Giovanardi, Chiesa, arti figurative dal tardo Rinascimento ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...