RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] de’ Rimbertini. Un legato del Papa nell’Europa centrale tra Antichità classiche e Antichità cristiane, in L’eredità classica in Italia e Ungheria tra Tardo Medioevoe Primo Rinascimento, a cura di S. Graciotti - A. Di Francesco, Roma 2001, pp. 173 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] a cura di A. Berselli, I, Bologna 1976, pp. 615-636, in partic. pp. 626 ss.; Censimento delle cronache bolognesi del Medioevoe del Rinascimento, a cura di F. Pezzarossa - L. Quaquarelli - R, Salani et al., San Giovanni in Persiceto [1990], pp. 39-41 ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] Milano 2017, pp. 168 s.; I. Lazzarini, La memoria della città. Cronache, scritture e archivi urbani tra tardo medioevoe primo Rinascimento (esempi mantovani), in La fabrique des sociétés médiévales méditerranéennes. Les Moyen Âges de François Menant ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] concertata, ibid., IV, 2, pp. 738 ss.; G. Hayes, Gli strumenti e la notazione strumentale, ibid., pp. 782, 889 s.; F. Testi, La musica italiana nel Medioevoe nel Rinascimento, Milano 1969, pp. 604-612, 806-819; Id., La musica italiana nel ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, Firenze 1983, pp. 41-67; M.L. King, Il circolo umanistico veneziano. Profili, Roma 1989, pp. 652-654; Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] pistoiese nella prima metà del Trecento, in Bullettino Storico Pistoiese, LXXII (1970), pp. 53-64; D. Herlihy, Pistoia nel Medioevoe nel Rinascimento. 1200-1430, Firenze 1972; N. Rauty, Le finestre a crociera del Palazzo P. a Pistoia (1972), ora in ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] di mercatura’ datiniana (secolo XIV), Milano, 1964; U. Tucci, Per un’edizione moderna della pratica di mercatura dell’Uzzano, in Studi di storia economica toscana nel Medioevoe nel Rinascimento in memoria di Federigo Melis, Pisa 1987, pp. 365-389. ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] soltanto alcuni sono autentici; siquanti sono fantastici, altri, desunti da taluni degli scritti cabalistici e magici, dei quali è ricca la letteratura del Medioevoe del Rinascimento (vi figurano perfino quelli "del diavolo", "dell'angelo Raffaele ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] del castello dell'Acquabella a Vallombrosa, grandiosa villa in stile fra tardo Medioevoe primo Rinascimento la cui esecuzione pare averlo impegnato fin verso l'89: è considerata la più importante tra le sue opere realizzate. L'edificio, mai ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] I costi del viaggio in Terrasanta di ser Mariano di Nanni, prete senese, in Studi di storia economica toscana nel Medioevoe nel Rinascimento in memoria di Federigo Melis, Pisa 1987, pp. 89-102; Id., In Terrasanta, Bologna 2001, ad ind.; N. Chareyron ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...