MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] per il diritto pubblico dell’Italia bizantina nell’Alto Medioevoe nel rapporto con i Longobardi si possono leggere le et emancipare idem est». Studio sulle origini e sulla struttura della «persona» nell’età del Rinascimento, in Studi in onore di C. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] fra quelle esistenti -, nonché una Storia della letteratura greca (Firenze 1953).
Convinto della necessità di studiare il Medioevoe il Rinascimento per capire le forme di trasmissione del mondo antico, il M. spostò ben presto il fulcro dei suoi ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] di Arnaldo D’Addario, a cura di L. Borgia et al., II, Lecce 1995, pp. 645-656; Studio e scuola in Arezzo durante il Medioevoe il Rinascimento, a cura di R. Black, Arezzo 1996, pp. 169 s.; M. Passalacqua - L. Smith, Codices Boethiani, III, London ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] importanti traduttori di trattati scientifici dall’arabo al latino, e le sue opere conobbero larga circolazione e fortuna nel tardo medioevoe nel Rinascimento italiano ed europeo.
Visse e operò nella penisola iberica nella prima metà del secolo XII ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] la cultura veneto-veneziana a cavallo tra Medioevo ed Età moderna.
Ottenuto il titolo dottorale ed un suo catechismo attribuito a Fantino Dandolo, in Umanesimo eRinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] caratterizzati da un motto o da una riflessione morale, in Rinascimento, III (1952), p. 155; Acta in Consilio officiali” fra tardo medioevoe prima età moderna: i Sacramoro da Rimini (fine secolo XIV - inizio secolo XVII), in Società e storia, LII ( ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] , La congiura dei Pazzi: i documenti del conflitto tra Lorenzo de’ Medici e Sisto V, Firenze 2013, ad ind.; L. Guidetti, Ricordanze, a cura , in Studi di storia economica toscana nel Medioevoe nel Rinascimento. In memoria di Federigo Melis, Pisa 1987 ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] , una delle nipoti di Pia dei Tolomei) e Sozino (nell’albero è compreso anche Andrea di Deio degli Ugurgieri da Siena parlare”. Le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno..., Cassino... 1992, a cura ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] e straniere e di vari istituti culturali, presidente di Roma nel Rinascimentoe direttore della rivista omonima, fondatore e direttore della rivista Studi umanistici, condirettore della rivista Res publica litterarum e della collana Medioevoe ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] 205-208; Id., Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 91-93; F. Testi, La musica italiana nel Medioevoe nel Rinascimento, I, Busto Arsizio 1977, p. 321; P. Fabbri, Vita musicale nel Cinquecento ravennate: qualche integrazione, in Riv ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...