PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] in Studi storici, VII (1898), VIII (1899); M. Luzzati, La casa dell’ebreo. Saggi sugli ebrei a Pisa e in Toscana nel Medioevoe nel Rinascimento, Pisa 1985; S. Simonsohn, The Apostolic See and the Jews. Documents: 1394-1464, Toronto 1990, doc. 600, p ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] medicina e filosofia nel Rinascimento italiano, in «E divenne maggiore». Aspetti della storia dell’Ospedale di Sant’Andrea in Vercelli, a cura di M.C. Perazzo, Novara 2009, p. 229; C. Crisciani, L’«individuale» nella medicina tra Medioevoe Umanesimo ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] del primo Quattrocento: un riesame, in Arte in Lombardia tra Gotico eRinascimento (catal.), a cura di M. Boskovits, Milano 1988, p. Alfonso e Ferrante d’Aragona (catal.), Napoli 1997, pp. 46-48; S. Bandera, in Pittura a Milano dall’Alto Medioevo al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] del Quattrocento, Milano 1965, pp. 465-472; G. Mulazzani, L'antica pieve di Pisogne. Affreschi in Valcamonica tra Medio Evo eRinascimento (G. da C.), Brescia 1972; M. Puerari, Museo civico "Ala Ponzone". Raccolte artistiche, Cremona 1976, pp. 85-88 ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] 208; C. Frosinini, Un’opera inedita di M. di C. in territorio aretino, in Studi di storia dell’arte sul Medioevoe sul Rinascimento…. Atti del Convegno internazionale, Arezzo-Firenze… 1989, Firenze 1992, pp. 521-523; L. Berti - A. Paolucci, in L’età ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] , A portrait by fra Carnevale, in Source, VIII (1989), 3, pp. 7-10; B. Santi, Trittico Carrand, in Arti del Medioevoe del Rinascimento. Omaggio ai Carrand (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà, Firenze 1989, pp. 387-389; K. Christiansen, Masaccio and ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] senese, Milano 2002, pp. 299-301; M. Seidel, La "societas in arte pictorum" di Francesco di Giorgio e N. de' L., in Arte italiana del Medioevoe del Rinascimento, I, Venezia 2003, pp. 537-558; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 295 s ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] , già dai primi anni Cinquanta l’asse della sua ricerca cominciò ad aprirsi, e poi a spostarsi progressivamente, verso la filosofia del tardo Medioevoe del primo Rinascimento. Ne nacquero la monografia Guglielmo d’Occam (Firenze 1953), i lavori su ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] Maestro della Madonna di Lucignano e Domenico di Niccolò dei Cori, in Jacopo della Quercia fra Gotico eRinascimento. Atti del Convegno..., . La croce del Cleveland Museum of Art, in Medioevo: arte e storia. Atti del Convegno..., Parma... 2007, a ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] C. Ferri - G. Ghilarducci, Arte e pittura nel Medioevo lucchese, Lucca 1994, pp. 66 s., 329 s. e passim; L.B. Kanter, Italian paintings 72 s. e passim; A. González-Palacios, in Sumptuosa tabula picta. Pittori a Lucca tra Gotico eRinascimento (catal., ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...