SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] Pietro Barozzi a Padova (1487-1507), Padova 1977, p. 339; E. Menegazzo, Il ruzantiano ‘conte’ Pandin (ovvero un episodio di vita cinquecentesca padovana), in MedioevoeRinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, II, Padova 1979 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] di Bartolomeo Rustici, Dimostrazione dell’andata al Santo Sepolcro, 1447-1453, in Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra MedioevoeRinascimento, a cura di M.M. Donato - D. Parenti, Firenze 2013, pp. 116-119; C. Acidini, Un pio racconto per ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] , Torino 1986, pp. 94-101, 105 s.; M.T. Bonardi, Dai catasti al tessuto urbano, in Torino fra MedioevoeRinascimento. Dai catasti al paesaggio urbano e rurale, a cura di R. Comba - R. Roccia, Torino 1993, pp. 55-141; G. Colli, Per una bibliografia ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] Rome, Cambridge, MA-London 1990, pp. 118, 147, 152; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra MedioevoeRinascimento, Roma 1994, p. 88; P.L. Tucci, Laurentius Manlius. La riscoperta dell’antica Roma. La nuova Roma di Sisto IV ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] ; Id., Il viaggio di don A. de’ M. a Mantova per le feste del 1608. Precedenze, etichetta e cerimoniale nelle corti d’Italia del XVII secolo, in MedioevoeRinascimento, XI (1997), pp. 253-280; G.V. Parigino, Il tesoro del principe. Funzione pubblica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] , durante la guerra di Castro, fu provveditore dell’esercito toscano e, insieme con il fratello granduca, Ferdinando II, visitò più volte in Per Ludovico Zorzi, a cura di S. Mamone, in MedioevoeRinascimento, VI (1992), pp. 211-233; B. Ricci, Il ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] pp. 3-31; S. L’Occaso, Fonti archivistiche per le arti a Mantova tra MedioevoeRinascimento (1382-1459), Mantova 2005, pp. 10 s.; E. D’Agostino, Serafino de’ Serafini e il Trionfo di s. Agostino, in Arte attraverso i secoli. Annuario della Scuola di ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] ed. a cura di B. Basile, Napoli 2011), in cui esprime la sua visione di continuità tra MedioevoeRinascimento: tramite richiami a elementi spirituali e filosofici di autori più o meno noti, nonché l’interconnessione tra letteratura, arte figurativa ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] of Francesco de’ Madiis, ibid., pp. 121-148; P. Scapecchi, Le “Facezie” di Poggio Bracciolini (BNCF P.7.22), in MedioevoeRinascimento, n.s., XIX (2018), pp. 291-295. Incunabula short-title catalogue, (ISTC), http://www.bl.uk/ catalogues/ISTC,/ (11 ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] ; A. Badiani, I restauri del duomo di Prato, IV, L’organo, in Arch. stor. pratese, XV (1937), pp. 97-109; E. Garin, MedioevoeRinascimento, Bari 1954, p. 167; R. Fioravanti, La musica a Prato dal Duecento al Novecento, Prato 1973, p. 32; F. Baggiani ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...